Tempo di lettura: 6 minutiCon questa “Guida poco perversa” alla Guida perversa al Cinema, Martina Mazzarella ci fa entrare in un mondo dove il cinema non è solo arte, ma analisi della creatura umana. E lo fa ripercorrendo i passi del film che sono i passi del cinema.
View More Guida poco perversa alla “Guida Perversa al Cinema”Tutti gli articoli
O’ quattr e’ magg
Tempo di lettura: < 1 minutoVincenzo Rossi ci propone un pensiero per la vittoria dello scudetto del Napoli nella stagione 2022/2023, il terzo nella storia del club. Con stile vivace e popolare, ricco di espressioni in dialetto napoletano e di riferimenti alla cultura e alla storia della città, ci porta alla festa ed all’orgoglio con una sottile vena di nostalgia e commozione.
View More O’ quattr e’ maggQuando i classici non si svecchiano
Tempo di lettura: 6 minutiUn articolo di Domenico Sepe che invita ad un’amara riflessione sul liceo classico, ancora aggrappato alle tradizioni classiciste del passato e repellente alle istanze moderne che la società richiede sempre di più.
View More Quando i classici non si svecchianoQuando una donna sarà libera di scegliere senza che qualcuno parli per lei?
Tempo di lettura: 3 minutiUn articolo di Giada Ranghi che riflette sul diritto di autodeterminazione delle donne, troppo spesso bistrattato da una società che impedisce loro il diritto di scegliere.
View More Quando una donna sarà libera di scegliere senza che qualcuno parli per lei?Intellettualismo etico socratico nel “Protagora” di Platone
Tempo di lettura: 2 minutiIl pensiero di Francesco Boemio ripreso dal Protagora di Platone.
View More Intellettualismo etico socratico nel “Protagora” di PlatoneCamorra: etimologia e cenni storici
Tempo di lettura: 7 minutiUn editoriale di Vincenzo Casapulla che ripercorre la nascita e gli sviluppi evolutivi del fenomeno camorristico: dall’etimologia del termine, passando per il novecento, fino ai caratteri che ha assunto odiernamente.
View More Camorra: etimologia e cenni storiciIl mistero del Caravaggio rubato
Tempo di lettura: 3 minutiDipinta da Caravaggio nel 1609, «Natività con i santi Lorenzo e Francesco» fu rubata nel 1969 e da allora mai più ritrovata. Un articolo di Antonia Cattozzo che racconta l’infittirsi del mistero legato all’artista meneghino.
View More Il mistero del Caravaggio rubatoFranco Battiato: il “nomade” della musica italiana
Tempo di lettura: 4 minutiUn articolo di Francesco Boemio sul cantautore che, più di tutti, con i suoi testi e le sue canzoni ha rivoluzionato il panorama della musica italiana. Oggi avrebbe compiuto 78 anni.
View More Franco Battiato: il “nomade” della musica italianaAndrea Fernandez: un inconsapevole supereroe
Tempo di lettura: 5 minutiUn articolo di Clara Letizia Riccio sulla toccante storia di Andrea Fernandez e del suo sostegno alla ricerca per aiutare chi, come lui, ha combattuto e combatte una battaglia impari.
View More Andrea Fernandez: un inconsapevole supereroeLa donna in marcia: Elly Schlein tra un vento di novità ed il rischio di un (già visto) “Nuovo che avanza”
Tempo di lettura: 4 minutiCosa rappresenta Elly Schlein per il Partito Democratico? Una domanda che segue l’elezione della neo-segretaria ed a cui Ivano Manzo prova a dare una risposta esplorando anche i nuovi scenari nel panorama politico italiano.
View More La donna in marcia: Elly Schlein tra un vento di novità ed il rischio di un (già visto) “Nuovo che avanza”