Tempo di lettura: 7 minutiDomenica scorsa stavo correndo con mia sorella e un amico alla sala Astra del cinema Anteo di Milano, cercando di recuperare un paio di minuti…
View More Conversazione su Passages di Ira SachsTutti gli articoli
American Psycho: un serial killer e la società dell’apparire
Tempo di lettura: 9 minutiCon l’analisi del film American Psycho, Martina Mazzarella ci porta all’interno del mondo dell’apparire raffigurato nella pellicola la quale, attraverso una delicata estetica, svela l’intrinseca contraddizione della società odierna.
View More American Psycho: un serial killer e la società dell’apparireCimitero dei feti, il GPDP sanziona Roma Capitale: illecita la diffusione dei nomi delle donne
Tempo di lettura: 4 minutiIl Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato Roma Capitale e Ama, per aver diffuso i dati delle donne che avevano affrontato un’interruzione di gravidanza, indicandoli su targhette apposte sulle sepolture dei feti presso il cimitero Flaminio di Roma. In quest’articolo Giada Ranghi racconta la terribile vicenda delle donne che, nei cimiteri di Roma, non possono godere del diritto all’anonimato per le proprie scelte.
View More Cimitero dei feti, il GPDP sanziona Roma Capitale: illecita la diffusione dei nomi delle donneCrisi della natalità: come l’immigrazione potrà contribuire a risollevare l’Italia dall’inverno demografico
Tempo di lettura: 8 minutiL’Italia il Paese più vecchio d’Europa e il secondo più vecchio al mondo dopo il Giappone. All’inizio del 2023, in base a quanto certificato dall’ISTAT, la vita media della popolazione ha raggiunto negli uomini l’età di 80,5 anni e nelle donne di 84,8 anni.
Questo ed altro nell’articolo di Tonia Benincasa.
View More Crisi della natalità: come l’immigrazione potrà contribuire a risollevare l’Italia dall’inverno demograficoBurning: in Corea tra granai incendiati e conflitto di classe
Tempo di lettura: 10 minutiCon quest’articolo Martina Mazzarella ci porta a conoscere un fenomeno cinematografico che, di recente è in ascesa: la Corea. Oggi, il viaggio nella Settima Arte si ferma sul film Burning, ispirato ad un racconto di Murakami, ma che, attraverso una conscia regia, sa regalare quelle emozioni che solo la macchina da presa sa dare attraverso la lente della cultura coreana.
View More Burning: in Corea tra granai incendiati e conflitto di classeLa simbologia del fiore in Sergio Endrigo
Tempo di lettura: 4 minutiCos’è un fiore? Questa parola, forse scontata, nasconde una complessa e articolata semantica. Nel giorno della nascita del cantautore Sergio Endrigo, Francesco Boemio ne ripercorre la poetica con una consapevole analisi che sviscera la semantica dietro i testi dell’indimenticato autore istriano.
View More La simbologia del fiore in Sergio EndrigoNon c’è più Silvio, ma quale eredità (politica e non) ha lasciato?
Tempo di lettura: 7 minutiIl 12 giugno Silvio Berlusconi è scomparso. In quest’articolo Domenico Sepe ne ripercorre brevemente la carriera e delinea una critica che non è rivolta solo a lui, ma a tutta la politica italiana che non è mai riuscita a batterlo sui contenuti e che ora sembra essere arrivata alla fine di un’era. Ma nessuno può negare che sia stato un protagonista assoluto della scena politica e sociale italiana, capace di influenzare le opinioni e le scelte di milioni di persone.
View More Non c’è più Silvio, ma quale eredità (politica e non) ha lasciato?Celebrando la rappresentazione LGBTQIA+: 19 film pieni d’amore
Tempo di lettura: 5 minutiGiugno – come ogni anno – porta con sé, insieme all’estate, celebrazioni in tutto il mondo in onore dell’orgoglio LGBTQIA+ (sciogliendo l’acronimo, orgoglio Lesbico Gay…
View More Celebrando la rappresentazione LGBTQIA+: 19 film pieni d’amoreTik tak: il metronomo virtuale di Daniele Silvestri
Tempo di lettura: 2 minutiUn articolo di Mario Forte sul senso intrinseco del brano di Daniele Silvestri “Tik tak”,predecessore del nuovo album “Disco X”, che illustra come l’unico, vero antidoto alla comfort zone per l’uomo sia solo l’amore.
View More Tik tak: il metronomo virtuale di Daniele SilvestriL’aumento degli sbarchi all’epoca del Governo Meloni: cause ed effetti
Tempo di lettura: 8 minutiUn articolo di Tonia Benincasa sulla regolamentazione fissata dal decreto Cutro circa la politica d’immigrazione e le intime contraddizioni che lo percorrono.
View More L’aumento degli sbarchi all’epoca del Governo Meloni: cause ed effetti