Il Ludwig di Visconti: ritratto di un monarca

Tempo di lettura: 10 minutiIl fil rouge dei film di Visconti è la bellezza. Come tema e come esecuzione, dal volto degli attori e delle attrici alla delicatezza di un dettaglio su un abito alla composizione di una scena. Come il proprio regista, Ludwig è attratto dalla bellezza, ne fa il motivo della propria esistenza.

View More Il Ludwig di Visconti: ritratto di un monarca

Violenza di genere, condivisione non consensuale di materiale intimo. Necessaria un’educazione al consenso

Tempo di lettura: 5 minutiUn articolo di Giada Ranghi che ripercorre le drammatiche vicende di violenza sessuale consumatesi a Caivano, a Palermo ed in altri luoghi e mostra come la scaturigine sia sempre la stessa: una mancata – e necessaria più che mai – educazione al consenso.

View More Violenza di genere, condivisione non consensuale di materiale intimo. Necessaria un’educazione al consenso

Sgarbi: quando l’Arte è compagna di vita

Tempo di lettura: 9 minutiIn quest’articolo Biagio Riccio percorre il recente libro di Vittorio Sgarbi alla ricerca di opere d’arte mostrando come spesso, sotto gli occhi di tutti, possano venire ritrovate inimitabili opere d’arte. Un libro che aiuta a comprendere il lavoro intrinseco della ricerca nel mondo dell’arte.

View More Sgarbi: quando l’Arte è compagna di vita

Kirchner e gli Stadio: un’atipica correlazione tra “Marcella” e “Acqua e Sapone”

Tempo di lettura: 4 minutiIn quest’articolo Francesco Boemio accosta due opere solo all’apparenza di tempi diversi, ma che, in realtà, hanno in comune una centralità della descrizione della donna attraverso diverse immagini in un’unione non banale tra due tempi e due arti.

View More Kirchner e gli Stadio: un’atipica correlazione tra “Marcella” e “Acqua e Sapone”

“Dignità autonome di prostituzione”: le stelle danzanti di Luciano Melchionna

Tempo di lettura: 6 minutiUn’intervista di Clara Letizia Riccio al creatore di “Dignità”, Luciano Melchionna, che ha tratteggiato con maestria il senso intrinseco dell’opera e la potenza catartica del teatro.

View More “Dignità autonome di prostituzione”: le stelle danzanti di Luciano Melchionna

Sans Soleil: attraverso mondi, attraverso tempi

Tempo di lettura: 8 minutiIn quest’articolo Martina Mazzarella descrive il film Sans Soleil che immerge lo spettatore tra le più diverse immagini, attraverso i mondi ed i tempi. Un film che “riconnette all’umanità” attraverso il cinema e che non pretende di appartenere ad un genere di maniera.

View More Sans Soleil: attraverso mondi, attraverso tempi