Cosa c’è veramente dietro gli omicidi della zona del Guapinol in Honduras

Tempo di lettura: 6 minutiNel Guapinol c’è una guerra, quella per lo sfruttamento e per i diritti delle persone che ci abitano. Giada Malagoli, in quest’articolo, ci parla degli interessi che si celano dietro la recente escalation contro i diritti di chi difende il proprio territorio.

View More Cosa c’è veramente dietro gli omicidi della zona del Guapinol in Honduras

Influencer: la nuova frontiera del marketing tra poche luci e molte ombre

Tempo di lettura: 5 minutiUn articolo di Mario Forte che mette in luce le continue contraddizioni e l’evidente ipocrisia che connotano il mondo degli influencer, fautori di una realtà del tutto alterata.

View More Influencer: la nuova frontiera del marketing tra poche luci e molte ombre

Penso che un Giorgio così non ritorni mai più!

Tempo di lettura: 3 minutiVincenzo Rossi nel suo articolo dedicato alla figura di Giorgio Napolitano ha voluto porre l’attenzione su cosa volesse dire appartenere ad una Politica colta e raffinata capace di soppesare le parole. Un articolo dal taglio interessante e non scontato perché volto ad evidenziare cosa fosse l’uomo privato, con i suoi interessi, prima dell’uomo politico Napolitano.

View More Penso che un Giorgio così non ritorni mai più!

10 film da (ri)vedere questo autunno

Tempo di lettura: 3 minutiIn quest’articolo Martina Mazzarella ci elenca alcuni film da (ri)vedere quest’autunno in occasione dell’inizio della nuova stagione. E qui elenca e ripercorre pietre miliari del cinema da scoprire perché “d’inverno arrivano le soluzioni, d’autunno le domande”.

View More 10 film da (ri)vedere questo autunno

Napoli incontra il mondo. Edizione 2023

Tempo di lettura: 2 minutiNapoli incontra il mondo è il festival più grande d’Europa che celebra la diversità culturale e l’inclusività. Dal 9 al 17 settembre, alla Mostra d’Oltremare, si potranno visitare 600 stand, assistere a spettacoli di danza, canto, arti marziali e molto altro. Ce ne parla Ivano Manzo.

View More Napoli incontra il mondo. Edizione 2023

Il paradigma del tempo in Francesco Gabbani: la tendenza all’hic et nunc

Tempo di lettura: 4 minutiOggi, 9 settembre, il cantautore Francesco Gabbani compie gli anni, e lo fa con una nuova canzone in anteprima a Carrara. In quest’articolo Francesco Boemio ripercorre una tematica cara all’autore carrarese: il tempo ed il rapporto dell’uomo con esso, e lo fa attraverso i testi di alcune delle sue canzoni in cui esprime il concetto dell'”Eternamente ora”.

View More Il paradigma del tempo in Francesco Gabbani: la tendenza all’hic et nunc