“Eduardo mio”: magnifica Lina Sastri

Tempo di lettura: 2 minutiL’articolo di Biagio Riccio descrive lo spettacolo teatrale di Lina Sastri dal titolo “Eduardo mio” presentato al Teatro Augusteo di Napoli, come omaggio al celebre
Eduardo De Filippo. L’esecuzione elegante, ma profonda, di Sastri evoca il fascino della lingua napoletana e vari aneddoti legati alla sua collaborazione con il Maestro Eduardo, favorendo un’atmosfera carica di emozione per il pubblico.

View More “Eduardo mio”: magnifica Lina Sastri

Rabbia, potere e alleanza. 25 novembre sempre

Tempo di lettura: 3 minuti“Di tutte le cose che le donne possono fare nel mondo, parlare è ancora considerata la più sovversiva”: lo diceva Michela Murgia e lo ripete Giada Ranghi in questo articolo dedicato alla giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne. Ogni giorno dovrebbe essere 25 novembre.

View More Rabbia, potere e alleanza. 25 novembre sempre

È una storia un po’ complicata. È una storia sbagliata: le Giulia di ieri, di oggi, e di domani

Tempo di lettura: 5 minutiUn articolo di Clara Letizia Riccio che racconta il dramma di tante donne soffocate da una silenziosa ed assordante violenza.

View More È una storia un po’ complicata. È una storia sbagliata: le Giulia di ieri, di oggi, e di domani

Bluvertigo e la “destrutturazione” dell’umano: “the power of nothing”

Tempo di lettura: 5 minutiIl gruppo sperimentale italiano degli anni ’90, Bluvertigo, guidato da Marco Castoldi “Morgan”, risuona profondamente con la sua analisi delle relazioni umane e delle norme sociali attraverso la sua musica. Il gruppo utilizza abilmente metafore, enfatizza la superficialità delle aspettative sociali e incoraggia l’idea di “perdersi” nel mondo per abbracciare la vita e la sua poesia. Ce ne parla Francesco Boemio.

View More Bluvertigo e la “destrutturazione” dell’umano: “the power of nothing”

PL490: la legge controversa che minaccia i diritti delle popolazioni indigene in Brasile

Tempo di lettura: 5 minutiNonostante la caduta presidenziale di Bolsonaro e l’ascesa di Lula nell’ottobre del 2022, la tutela degli indigeni è ancora ad alto rischio. Ce ne parla in quest’articolo Giada Malagoli.

View More PL490: la legge controversa che minaccia i diritti delle popolazioni indigene in Brasile

C’è ancora domani… per non dimenticare mai i nostri diritti

Tempo di lettura: 4 minutiIl film “C’è ancora domani”, diretto da Paola Cortellesi, sottolinea le questioni vitali dei diritti delle donne e dell’uguaglianza di genere nel dopoguerra in Italia. In quest’articolo Giada Ranghi descrive il film che riflette la lotta in corso per la parità di genere e di come viene raccontato attraverso il cinema.

View More C’è ancora domani… per non dimenticare mai i nostri diritti

10 Film (non del tutto horror) da scoprire ad Halloween

Tempo di lettura: 5 minutiCosa guardiamo questo Halloween? Martina Mazzarella ci consiglia dieci film a tema, non del tutto horror, non del tutto mainstream, da godersi negli ultimi giorni di Ottobre.

View More 10 Film (non del tutto horror) da scoprire ad Halloween

Il Grande Dittatore: la prova di Chaplin e il corso della storia

Tempo di lettura: 11 minuti“Il Grande Dittatore” è un film iconico di Charlie Chaplin che mescola genere commedia, amore e dramma. Ambientato nella seconda guerra mondiale, racconta la storia di un barbiere e un dittatore, entrambi interpretati da Chaplin. Attraverso la commistione di generi e toni contrastanti, il film espone il ridicolo dei regimi fascisti italiano e tedesco. Il film è particolarmente noto per l’intenso “discorso all’umanità” del barbiere, che sottolinea una critica sociale profonda sotto la vena comica del film.

View More Il Grande Dittatore: la prova di Chaplin e il corso della storia

Mutilazioni Genitali Femminili: una lotta continua per i diritti delle donne

Tempo di lettura: 3 minutiLe Mutilazioni Genitali Femminili sono, ancora adesso, un problema persistente in certe parti del mondo, come denunciato dall’OMS. UN problema socioculturale di grande impatto sulla vita di milioni di donne. Ce ne parla Giada Malagoli in quest’articolo.

View More Mutilazioni Genitali Femminili: una lotta continua per i diritti delle donne