Tempo di lettura: 4 minutiFrancesco Boemio oggi ci parla di Francesco d’Assisi e di come la sua figura, fuor dagli aspetti prettamente religiosi, sia stata rilevante per la musica e per la lingua italiana.
View More Francesco d’Assisi: dalla poesia alla musica, dalla musica alla poesia.Tutti gli articoli
27 agosto 1950 muore Cesare Pavese, il poeta langarolo. Il ricordo di Franco Ferrarotti
Tempo di lettura: 2 minutiCon quest’articolo Biagio Riccio, nella ricorrenza della morte, ricorda il poeta piemontese Cesare Pavese, morto suicida il 27 agosto 1950 attraverso il commento del libro di Franco Ferrarotti in ricordo dell’uomo del “vizio assurdo” e degli amori sofferti.
View More 27 agosto 1950 muore Cesare Pavese, il poeta langarolo. Il ricordo di Franco FerrarottiL’evoluzione pedagogica dai modelli dell’insegnamento tradizionali a quelli attuali-sperimentali
Tempo di lettura: 2 minutiI modelli attuali di insegnamento (i modelli contestualista, culturalista e costruttivista) divergono dai modelli tradizionali (comportamentista, cognitivista e metariflessivo) per una serie di aspetti. Primo…
View More L’evoluzione pedagogica dai modelli dell’insegnamento tradizionali a quelli attuali-sperimentaliIl baratto della Procura di Genova: Toti scarcerato perché si è dimesso
Tempo di lettura: 2 minutiOggi Biagio Riccio ci illustra la vicenda del Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, in particolare la revoca delle misure cautelari a seguito delle sue dimissioni dalle cariche pubbliche.
View More Il baratto della Procura di Genova: Toti scarcerato perché si è dimessoIl digital learning come imprescindibile avanguardia pedagogica
Tempo di lettura: 2 minutiRisulta fondamentale, per la progettazione di un ambiente di apprendimento nelle nuove avanguardie pedagogiche, partire dalle innovazioni che i modelli sperimentali hanno apportato. Infatti, in…
View More Il digital learning come imprescindibile avanguardia pedagogicaLa Bruyère: la mutevolezza dell’uomo
Tempo di lettura: 2 minuti“Nell’umore, nei costumi, nelle maniere della maggior parte degli uomini tutto è straniero”. Con questa espressione, tratta dal suo capolavoro “I caratteri”, il filosofo moralista…
View More La Bruyère: la mutevolezza dell’uomoL’irriverenza sessantottina e l’eleganza interpretativa in Patty Pravo
Tempo di lettura: 6 minutiUn articolo di Francesco Boemio, in occasione del compleanno della cantante italiana che ha rivoluzionato il panorama musicale nazionale, portando una ventata di femminismo ante litteram.
View More L’irriverenza sessantottina e l’eleganza interpretativa in Patty PravoCaso Ilaria Salis: la mortificazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (art. 48)
Tempo di lettura: 2 minutiIl caso di Ilaria Salis lascia sconvolti coloro che credono nei diritti. In quest’articolo Biagio Riccio ripercorre l’intervento del Presidente Mattarella e parla della necessità di tutela per lei.
View More Caso Ilaria Salis: la mortificazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (art. 48)Modelli d’insegnamento attuali: il modello culturalista
Tempo di lettura: 2 minutiIl modello culturalista, come il contestualismo, condivide l’approccio situato (embedded) e distribuito all’apprendimento, che rappresenta una delle conquiste dei modelli d’insegnamento attuali della metà del…
View More Modelli d’insegnamento attuali: il modello culturalistaPerfect Days: tra gli alberi, tra le ombre
Tempo di lettura: 9 minutiNel film “Perfect Days” si parla di un concetto giapponese ben innestato nella cultura locale e quasi estraneo a quella occidentale è ad esempio il concetto di Ma. Il Ma – comune a buddismo, taoismo e anche alla tradizione shintō – è l’espressione dello “spazio vuoto”, “intervallo”, “pausa”. In questo concetto, lo spazio vuoto ha un senso in sé stesso, deve esistere esattamente com’è per bilanciare la pienezza del mondo. Un articolo di Martina Mazzarella.
View More Perfect Days: tra gli alberi, tra le ombre