27 agosto 1950 muore Cesare Pavese, il poeta langarolo. Il ricordo di Franco Ferrarotti

Tempo di lettura: 2 minutiCon quest’articolo Biagio Riccio, nella ricorrenza della morte, ricorda il poeta piemontese Cesare Pavese, morto suicida il 27 agosto 1950 attraverso il commento del libro di Franco Ferrarotti in ricordo dell’uomo del “vizio assurdo” e degli amori sofferti.

View More 27 agosto 1950 muore Cesare Pavese, il poeta langarolo. Il ricordo di Franco Ferrarotti

Il baratto della Procura di Genova: Toti scarcerato perché si è dimesso

Tempo di lettura: 2 minutiOggi Biagio Riccio ci illustra la vicenda del Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, in particolare la revoca delle misure cautelari a seguito delle sue dimissioni dalle cariche pubbliche.

View More Il baratto della Procura di Genova: Toti scarcerato perché si è dimesso

Caso Ilaria Salis: la mortificazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (art. 48)

Tempo di lettura: 2 minutiIl caso di Ilaria Salis lascia sconvolti coloro che credono nei diritti. In quest’articolo Biagio Riccio ripercorre l’intervento del Presidente Mattarella e parla della necessità di tutela per lei.

View More Caso Ilaria Salis: la mortificazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (art. 48)

Perfect Days: tra gli alberi, tra le ombre

Tempo di lettura: 9 minutiNel film “Perfect Days” si parla di un concetto giapponese ben innestato nella cultura locale e quasi estraneo a quella occidentale è ad esempio il concetto di Ma. Il Ma – comune a buddismo, taoismo e anche alla tradizione shintō – è l’espressione dello “spazio vuoto”, “intervallo”, “pausa”. In questo concetto, lo spazio vuoto ha un senso in sé stesso, deve esistere esattamente com’è per bilanciare la pienezza del mondo. Un articolo di Martina Mazzarella.

View More Perfect Days: tra gli alberi, tra le ombre