Tempo di lettura: 5 minutiUn articolo di Giada Ranghi sulla riluttanza della società italiana ad introiettare nel proprio vocabolario le professioni ed i mestieri declinati al femminile.
View More Le professioni al femminile, che ostilità!Tutti gli articoli
La “Pace”. Qual è il suo significato?
Tempo di lettura: 2 minutiTutti si appellano alla pace, ma qual è il suo significato? In quest’editoriale, Vincenzo Rossi prova a contestualizzare nel tempo odierno il valore della pace, a metà tra società ed individuo.
View More La “Pace”. Qual è il suo significato?La (lunga) vita del Governo Meloni I
Tempo di lettura: 6 minuti“Il cammino dell’uomo timorato è minacciato da ogni parte dalle iniquità degli esseri egoisti e dalla tirannia degli uomini malvagi. Benedetto sia colui che nel…
View More La (lunga) vita del Governo Meloni IJ-Ax, una contro-biografia dello “Zio” di tutta Italia
Tempo di lettura: 9 minutiNon è facile parlare di un fenomeno musicale tanto poliedrico quanto controverso qual è Alessandro Aleotti, ai più noto come J-Ax. Non è facile perché…
View More J-Ax, una contro-biografia dello “Zio” di tutta ItaliaL’università a Scampia: è davvero la fine di Gomorra?
Tempo di lettura: 2 minutiTutto è pronto. Dopo più di 17 anni dal lancio del progetto voluto da Antonio Bassolino, ieri è stato inaugurato il nuovo polo universitario di…
View More L’università a Scampia: è davvero la fine di Gomorra?Sorte e libertà, un conflitto molto antico e molto attuale
Tempo di lettura: 5 minutiCredete alla forza del destino? Il problema è posto in termini molto chiari da Euripide che nell’Ipsipile, una tragedia di cui è rimasto qualche frammento,…
View More Sorte e libertà, un conflitto molto antico e molto attuale‘A meglia parola è chella ca nun se dice… a scuola di napoletanità
Tempo di lettura: 4 minuti‘A meglia parola è chella ca nun se dice… a scuola di napoletanità. Un articolo di Clara Letizia Riccio che indaga l’origine greco-latina di alcune parole del dialetto napoletano: a metà tra storia e tradizione.
View More ‘A meglia parola è chella ca nun se dice… a scuola di napoletanitàLe mafie nel dibattito pubblico odierno
Tempo di lettura: 5 minutiI documentari ed i servizi giornalistici sulla lotta alla mafia – prima e durante l’insediamento del pool di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino – ci…
View More Le mafie nel dibattito pubblico odiernoPartito Democratico: andate tutti via
Tempo di lettura: 2 minutiBiagio Riccio, in quest’articolo, illustra la profonda crisi d’identità del Partito Democratico, per il quale le recenti elezioni sono state solo l’atto finale di un lungo stillicidio.
View More Partito Democratico: andate tutti viaL’idiosincrasia di una destra mai stata moderata
Tempo di lettura: 5 minutiSarebbe intrigante, anche alla luce degli ultimi sondaggi disponibili, chiedersi come mai una certa destra, che fa dei valori “Dio, Famiglia e Patria” e della…
View More L’idiosincrasia di una destra mai stata moderata