La vittoria di Lula divide il Brasile e scatena la destra reazionaria

Tempo di lettura: 6 minutiIn quest’articolo Tonia Benincasa racconta la vicenda che ha portato, dopo due anni dall’assalto a Capitol Hill, all’attacco dei centri federali di Brasilia ad opera dei sostenitori dell’ex presidente Bolsonaro. Quanto è stabile la democrazia nonostante le elezioni?

View More La vittoria di Lula divide il Brasile e scatena la destra reazionaria

L’articolo 9 della nostra Costituzione e le sue controversie

Tempo di lettura: 4 minutiCon l’art.9 “la Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica”. Antonia Cattozzo, in quest’articolo, descrive l’unicità della tutale costituzionale al patrimonio, non solo culturale, dell’Italia ed anche le numerose problematiche legate a questo precetto costituzionale.

View More L’articolo 9 della nostra Costituzione e le sue controversie

Indagine sul presunto “edonismo socratico” nel “Protagora” di Platone

Tempo di lettura: 2 minutiQuesto passaggio di “Protagora” discute il dibattito filosofico sulla natura del bene e del male. Socrate e Protagora postulano che vivere piacevolmente è positivo, mentre una vita dolorosa è negativa. Sfidano la credenza comune secondo cui le persone sono governate da piaceri e dolori e introducono il concetto di “misurazione dell’arte” come strumento per discernere piaceri e dolori. La domanda finale rimane: Socrate e il suo allievo Platone aderirono davvero all’arte della misurazione o la usarono esclusivamente per sconfiggere i sofisti?

View More Indagine sul presunto “edonismo socratico” nel “Protagora” di Platone