“L’Allegria” e “Il Dolore”, le “pietre del Carso” di Giuseppe Ungaretti

Tempo di lettura: 6 minutiAttraverso un dialogo immaginario, fatto con Vincenzo Pio Riccio, Ungaretti discute le sue opere principali, come “L’Allegria” e “Il Dolore”, e riflette sull’influenza della Prima Guerra Mondiale sulla sua poesia. L’intervista mette in luce l’evoluzione stilistica di Ungaretti, dal verso spezzato alla metrica tradizionale, e il suo rapporto con la memoria storica e l’eternità. Inoltre, si approfondisce il tema della sofferenza umana e della ricerca di significato attraverso la poesia, evidenziando la spiritualità elevata di Ungaretti e la sua capacità di trasmettere emozioni profonde.

View More “L’Allegria” e “Il Dolore”, le “pietre del Carso” di Giuseppe Ungaretti

27 agosto 1950 muore Cesare Pavese, il poeta langarolo. Il ricordo di Franco Ferrarotti

Tempo di lettura: 2 minutiCon quest’articolo Biagio Riccio, nella ricorrenza della morte, ricorda il poeta piemontese Cesare Pavese, morto suicida il 27 agosto 1950 attraverso il commento del libro di Franco Ferrarotti in ricordo dell’uomo del “vizio assurdo” e degli amori sofferti.

View More 27 agosto 1950 muore Cesare Pavese, il poeta langarolo. Il ricordo di Franco Ferrarotti

La simbologia del fiore in Sergio Endrigo

Tempo di lettura: 4 minutiCos’è un fiore? Questa parola, forse scontata, nasconde una complessa e articolata semantica. Nel giorno della nascita del cantautore Sergio Endrigo, Francesco Boemio ne ripercorre la poetica con una consapevole analisi che sviscera la semantica dietro i testi dell’indimenticato autore istriano.

View More La simbologia del fiore in Sergio Endrigo

O’ quattr e’ magg

Tempo di lettura: < 1 minutoVincenzo Rossi ci propone un pensiero per la vittoria dello scudetto del Napoli nella stagione 2022/2023, il terzo nella storia del club. Con stile vivace e popolare, ricco di espressioni in dialetto napoletano e di riferimenti alla cultura e alla storia della città, ci porta alla festa ed all’orgoglio con una sottile vena di nostalgia e commozione.

View More O’ quattr e’ magg