Tempo di lettura: 4 minutiIn questo articolo, Vincenzo Pio Riccio ci porta in un viaggio affascinante attraverso l’universo musicale di Lucio Dalla. Attraverso un’intervista immaginaria, esploriamo le canzoni più iconiche di Dalla, le sue influenze e le sue opinioni su temi come la musica contemporanea, la televisione e il determinismo storico. Scopri come Dalla ha saputo combinare testi brillanti con melodie incisive, creando capolavori che hanno segnato la storia della musica italiana. Un tributo alla genialità di un artista che ha saputo emozionare generazioni con le sue parole e le sue note.
View More Lucio Dalla: La Magia della Musica e delle ParoleTag: musica
L’inno alla fragilità di Lucio Corsi
Tempo di lettura: 3 minutiLucio Corsi ha sorpreso a Sanremo con un secondo posto giunto sul filo con Holly. Ma la sua ascendente parabola artistica cantautorale è solo agli inizi. Ce ne parla Vincenzo Pio Riccio in quest’articolo.
View More L’inno alla fragilità di Lucio CorsiIl trionfo del cantautorato a Sanremo 2025
Tempo di lettura: 5 minutiIl Festival di Sanremo 2025, condotto da Carlo Conti, ha visto la partecipazione di 29 artisti e si è caratterizzato per una tematica prevalentemente sentimentale e personale, evitando questioni politiche o sociali. Questo ha portato a una certa omogeneità stilistica delle canzoni, molte delle quali erano ballad o brani orecchiabili.
In sintesi, il Festival di Sanremo 2025 ha celebrato la musica d’autore e l’autenticità artistica, nonostante una generale tendenza all’omogeneità stilistica.
In ricordo di Pino Daniele: Musica Divina dentro le nostre anime
Tempo di lettura: 2 minutiIeri è stata la ricorrenza della morte di Pino Daniele, il grande musicista che ha portato la usa musica nel mondo ed è stato uno dei grandi ambasciatori di Napoli. ce ne parla Biagio Riccio in questo articolo.
View More In ricordo di Pino Daniele: Musica Divina dentro le nostre animeFrancesco d’Assisi: dalla poesia alla musica, dalla musica alla poesia.
Tempo di lettura: 4 minutiFrancesco Boemio oggi ci parla di Francesco d’Assisi e di come la sua figura, fuor dagli aspetti prettamente religiosi, sia stata rilevante per la musica e per la lingua italiana.
View More Francesco d’Assisi: dalla poesia alla musica, dalla musica alla poesia.L’irriverenza sessantottina e l’eleganza interpretativa in Patty Pravo
Tempo di lettura: 6 minutiUn articolo di Francesco Boemio, in occasione del compleanno della cantante italiana che ha rivoluzionato il panorama musicale nazionale, portando una ventata di femminismo ante litteram.
View More L’irriverenza sessantottina e l’eleganza interpretativa in Patty PravoSamuele Bersani, regista di emozioni
Tempo di lettura: 6 minutiSamuele Bersani, l’autore del panorama musicale italiano capace di suscitare profonde e diverse emozioni. Ci racconta questo cantautore Francesco Boemio nell’articolo.
View More Samuele Bersani, regista di emozioniToto Cutugno: il cantautore che (ri)suona la semplicità
Tempo di lettura: 5 minutiUn articolo di Francesco Boemio che tratteggia la figura di Toto Cutugno, il cantante “italiano” per definizione, ad un mese dalla sua scomparsa.
View More Toto Cutugno: il cantautore che (ri)suona la semplicitàIl paradigma del tempo in Francesco Gabbani: la tendenza all’hic et nunc
Tempo di lettura: 4 minutiOggi, 9 settembre, il cantautore Francesco Gabbani compie gli anni, e lo fa con una nuova canzone in anteprima a Carrara. In quest’articolo Francesco Boemio ripercorre una tematica cara all’autore carrarese: il tempo ed il rapporto dell’uomo con esso, e lo fa attraverso i testi di alcune delle sue canzoni in cui esprime il concetto dell'”Eternamente ora”.
View More Il paradigma del tempo in Francesco Gabbani: la tendenza all’hic et nuncKirchner e gli Stadio: un’atipica correlazione tra “Marcella” e “Acqua e Sapone”
Tempo di lettura: 4 minutiIn quest’articolo Francesco Boemio accosta due opere solo all’apparenza di tempi diversi, ma che, in realtà, hanno in comune una centralità della descrizione della donna attraverso diverse immagini in un’unione non banale tra due tempi e due arti.
View More Kirchner e gli Stadio: un’atipica correlazione tra “Marcella” e “Acqua e Sapone”