Tempo di lettura: 4 minuti‘A meglia parola è chella ca nun se dice… a scuola di napoletanità. Un articolo di Clara Letizia Riccio che indaga l’origine greco-latina di alcune parole del dialetto napoletano: a metà tra storia e tradizione.
View More ‘A meglia parola è chella ca nun se dice… a scuola di napoletanitàTag: cultura
La bellezza dell’anarchia: a Napoli si canta De André
Tempo di lettura: 5 minutiEra il 1981, quando il cantautore genovese, come per obbedire ad un ancestrale bisogno catartico mai sopito, scrive una canzone – o forse un album…
View More La bellezza dell’anarchia: a Napoli si canta De AndréPerforiamo la Cappa per riveder le stelle
Tempo di lettura: 8 minutiNella sua ultima fatica Marcello Veneziani ci offre la possibilità di comprendere quali siano stati gli effetti della pandemia e del conseguente lockdown sul nostro…
View More Perforiamo la Cappa per riveder le stelleCent’anni fa Pier Paolo Pasolini: “la chiarezza del cuore è degna di ogni scherno”
Tempo di lettura: 4 minutiSe c’è un poeta che ha condizionato il valore dell’esistenza, facendone capire il significato rispetto alla morte, questi è stato Pier Paolo Pasolini. Ha avuto…
View More Cent’anni fa Pier Paolo Pasolini: “la chiarezza del cuore è degna di ogni scherno”Giordano Bruno: l’eresia nella filosofia della Libertà
Tempo di lettura: 3 minutiUn’unica forza, l’Amore, unisce infiniti mondi e li rende vivi. Un cuore sacro si slancia verso l’universo intero. Giordano Bruno ha aperto le porte e…
View More Giordano Bruno: l’eresia nella filosofia della LibertàRiusciremo a riveder le stelle?
Tempo di lettura: 3 minuti“E quindi uscimmo a riveder le stelle”: è l’ultimo verso del XXXIV Canto dell’Inferno della “Divina Commedia” di Dante Alighieri. Dopo aver faticosamente attraversato la…
View More Riusciremo a riveder le stelle?Mirko Di Martino: il Teatro che ci salva
Tempo di lettura: 8 minutiMirko Di Martino, direttore artistico del Teatro dell’osso e del Tram, è diplomato all’Accademia d’Arte Drammatica di Napoli, oltre che laureato cum laude in Filosofia…
View More Mirko Di Martino: il Teatro che ci salvaL’Italia e la cultura: una tragicommedia senza fine
Tempo di lettura: 6 minutiOramai è passato più di un anno, da quando nel mese di Marzo 2020, a causa dell’emergenza Covid, venivano decretate dal Consiglio dei Ministri, allora…
View More L’Italia e la cultura: una tragicommedia senza fineRiusciremo a riveder le stelle?
Tempo di lettura: 3 minuti“E quindi uscimmo a riveder le stelle”: è l’ultimo verso del XXXIV Canto dell’Inferno della “Divina Commedia” di Dante Alighieri. Dopo aver faticosamente attraversato la…
View More Riusciremo a riveder le stelle?Competizione, educazione e consumismo: confronto tra Antica Grecia e giorni nostri
Tempo di lettura: 4 minutiNella nostra società non possiamo fare a meno della competizione in ogni ambito: dallo sport (giustamente insito nella sua natura), alla scuola, al lavoro e…
View More Competizione, educazione e consumismo: confronto tra Antica Grecia e giorni nostri