“L’Allegria” e “Il Dolore”, le “pietre del Carso” di Giuseppe Ungaretti

Tempo di lettura: 6 minutiAttraverso un dialogo immaginario, fatto con Vincenzo Pio Riccio, Ungaretti discute le sue opere principali, come “L’Allegria” e “Il Dolore”, e riflette sull’influenza della Prima Guerra Mondiale sulla sua poesia. L’intervista mette in luce l’evoluzione stilistica di Ungaretti, dal verso spezzato alla metrica tradizionale, e il suo rapporto con la memoria storica e l’eternità. Inoltre, si approfondisce il tema della sofferenza umana e della ricerca di significato attraverso la poesia, evidenziando la spiritualità elevata di Ungaretti e la sua capacità di trasmettere emozioni profonde.

View More “L’Allegria” e “Il Dolore”, le “pietre del Carso” di Giuseppe Ungaretti

Penso che un Giorgio così non ritorni mai più!

Tempo di lettura: 3 minutiVincenzo Rossi nel suo articolo dedicato alla figura di Giorgio Napolitano ha voluto porre l’attenzione su cosa volesse dire appartenere ad una Politica colta e raffinata capace di soppesare le parole. Un articolo dal taglio interessante e non scontato perché volto ad evidenziare cosa fosse l’uomo privato, con i suoi interessi, prima dell’uomo politico Napolitano.

View More Penso che un Giorgio così non ritorni mai più!

Napoli incontra il mondo. Edizione 2023

Tempo di lettura: 2 minutiNapoli incontra il mondo è il festival più grande d’Europa che celebra la diversità culturale e l’inclusività. Dal 9 al 17 settembre, alla Mostra d’Oltremare, si potranno visitare 600 stand, assistere a spettacoli di danza, canto, arti marziali e molto altro. Ce ne parla Ivano Manzo.

View More Napoli incontra il mondo. Edizione 2023