Tempo di lettura: 4 minutiIn questo articolo, Vincenzo Pio Riccio ci porta in un viaggio affascinante attraverso l’universo musicale di Lucio Dalla. Attraverso un’intervista immaginaria, esploriamo le canzoni più iconiche di Dalla, le sue influenze e le sue opinioni su temi come la musica contemporanea, la televisione e il determinismo storico. Scopri come Dalla ha saputo combinare testi brillanti con melodie incisive, creando capolavori che hanno segnato la storia della musica italiana. Un tributo alla genialità di un artista che ha saputo emozionare generazioni con le sue parole e le sue note.
View More Lucio Dalla: La Magia della Musica e delle ParoleTag: arte
In ricordo di Pino Daniele: Musica Divina dentro le nostre anime
Tempo di lettura: 2 minutiIeri è stata la ricorrenza della morte di Pino Daniele, il grande musicista che ha portato la usa musica nel mondo ed è stato uno dei grandi ambasciatori di Napoli. ce ne parla Biagio Riccio in questo articolo.
View More In ricordo di Pino Daniele: Musica Divina dentro le nostre animeLa rappresentazione del sé: l’evoluzione della narrazione del corpo nelle arti
Tempo di lettura: 4 minutiPuò risultare davvero molto complesso, per certi versi perfino effimero, parlare di rappresentazione del sé al giorno d’oggi. Ci troviamo infatti a vivere in un…
View More La rappresentazione del sé: l’evoluzione della narrazione del corpo nelle artiBluvertigo e la “destrutturazione” dell’umano: “the power of nothing”
Tempo di lettura: 5 minutiIl gruppo sperimentale italiano degli anni ’90, Bluvertigo, guidato da Marco Castoldi “Morgan”, risuona profondamente con la sua analisi delle relazioni umane e delle norme sociali attraverso la sua musica. Il gruppo utilizza abilmente metafore, enfatizza la superficialità delle aspettative sociali e incoraggia l’idea di “perdersi” nel mondo per abbracciare la vita e la sua poesia. Ce ne parla Francesco Boemio.
View More Bluvertigo e la “destrutturazione” dell’umano: “the power of nothing”Venezia, cosa sta succedendo?
Tempo di lettura: 5 minutiCirca due milioni di presenze nel capoluogo veneto nel trimestre da luglio a settembre, con un aumento del 2.1% rispetto al 2022. È ancora prematuro…
View More Venezia, cosa sta succedendo?Sgarbi: quando l’Arte è compagna di vita
Tempo di lettura: 9 minutiIn quest’articolo Biagio Riccio percorre il recente libro di Vittorio Sgarbi alla ricerca di opere d’arte mostrando come spesso, sotto gli occhi di tutti, possano venire ritrovate inimitabili opere d’arte. Un libro che aiuta a comprendere il lavoro intrinseco della ricerca nel mondo dell’arte.
View More Sgarbi: quando l’Arte è compagna di vitaKirchner e gli Stadio: un’atipica correlazione tra “Marcella” e “Acqua e Sapone”
Tempo di lettura: 4 minutiIn quest’articolo Francesco Boemio accosta due opere solo all’apparenza di tempi diversi, ma che, in realtà, hanno in comune una centralità della descrizione della donna attraverso diverse immagini in un’unione non banale tra due tempi e due arti.
View More Kirchner e gli Stadio: un’atipica correlazione tra “Marcella” e “Acqua e Sapone”Il mistero del Caravaggio rubato
Tempo di lettura: 3 minutiDipinta da Caravaggio nel 1609, «Natività con i santi Lorenzo e Francesco» fu rubata nel 1969 e da allora mai più ritrovata. Un articolo di Antonia Cattozzo che racconta l’infittirsi del mistero legato all’artista meneghino.
View More Il mistero del Caravaggio rubatoL’articolo 9 della nostra Costituzione e le sue controversie
Tempo di lettura: 4 minutiCon l’art.9 “la Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica”. Antonia Cattozzo, in quest’articolo, descrive l’unicità della tutale costituzionale al patrimonio, non solo culturale, dell’Italia ed anche le numerose problematiche legate a questo precetto costituzionale.
View More L’articolo 9 della nostra Costituzione e le sue controversieLa pittura enigmatica di De Chirico e Giorgione
Tempo di lettura: 5 minutiCosa collega due artisti tanto distanti, nel tempo, come De Chirico e Giorgione? Tra paesaggi enigmatici e letture a cavallo tra cinque secoli, ce lo spiega in quest’articolo Antonia Cattozzo.
View More La pittura enigmatica di De Chirico e Giorgione