Tempo di lettura: 2 minutiQuesto passaggio di “Protagora” discute il dibattito filosofico sulla natura del bene e del male. Socrate e Protagora postulano che vivere piacevolmente è positivo, mentre una vita dolorosa è negativa. Sfidano la credenza comune secondo cui le persone sono governate da piaceri e dolori e introducono il concetto di “misurazione dell’arte” come strumento per discernere piaceri e dolori. La domanda finale rimane: Socrate e il suo allievo Platone aderirono davvero all’arte della misurazione o la usarono esclusivamente per sconfiggere i sofisti?
View More Indagine sul presunto “edonismo socratico” nel “Protagora” di PlatoneCategoria: Rivista
I nuovi lavori digitali
Tempo di lettura: 2 minutiNell’ultimo decennio, il panorama lavorativo ha subito una trasformazione radicale in ogni settore, grazie all’avvento delle tecnologie digitali e dei nuovi strumenti che permettono all’utente…
View More I nuovi lavori digitaliIl Cambiamento del Cinema: L’Impatto delle Piattaforme Streaming
Tempo di lettura: 2 minutiIl cambiamento avvenuto nella concezione di come prendere visione di un film negli ultimi anni ha subito una trasformazione radicale nella mente e nel modo…
View More Il Cambiamento del Cinema: L’Impatto delle Piattaforme StreamingL’Impatto del COVID-19 sulla Salute Mentale in Italia
Tempo di lettura: 2 minutiLa pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto profondo e duraturo sulla salute mentale degli italiani. Le misure di contenimento, il distanziamento sociale e l’incertezza…
View More L’Impatto del COVID-19 sulla Salute Mentale in ItaliaArte Contemporanea e Attivismo: Un Nesso Indissolubile
Tempo di lettura: 2 minutiL’arte contemporanea è sempre stata influenzata dal mondo in cui vive e, a sua volta, ha influenzato profondamente la società. Oggi, più che mai, l’arte…
View More Arte Contemporanea e Attivismo: Un Nesso IndissolubileIl 1° Maggio e il valore della Costituzione
Tempo di lettura: 3 minutiDal 1947, nella giornata del 1˚ Maggio, viene celebrata ufficialmente in Italia la Festa del lavoro e dei lavoratori, per ricordare tutte le lotte per i diritti dei lavoratori originariamente nate per la riduzione della giornata lavorativa. Dopo 72 anni dalla sua entrata in vigore, la nostra Costituzione mantiene intatta tutta la giovinezza delle cose ben fatte
View More Il 1° Maggio e il valore della CostituzioneViva la Repubblica! Viva la Libertà!
Tempo di lettura: 3 minuti«Nella primavera del 1945 l’Europa vide la sconfitta del nazifascismo e dei suoi seguaci.L’idea di potenza, di superiorità di razza, di sopraffazione di un popolo…
View More Viva la Repubblica! Viva la Libertà!Vivere la democrazia per capirla
Tempo di lettura: 4 minutiSe vi fosse un popolo di dèi, esso si governerebbe democraticamente. Un governo così perfetto non conviene agli uomini. Il Contratto Sociale, Libro III, Capitolo…
View More Vivere la democrazia per capirlaIdi Amin Dada e l’Uganda degli orrori
Tempo di lettura: 4 minutiDue metri d’altezza per 120 kg di peso, campione dei pesi massimi in Uganda dal 1951 al 1960, militante al servizio di Sua Maestà, Presidente…
View More Idi Amin Dada e l’Uganda degli orroriNon ho bocca e devo urlare, il racconto di Harlan Ellison
Tempo di lettura: 5 minutiCome può essere descritta l’impotenza, la rabbia non esprimibile, la sofferenza senza sfogo? Harlan Ellison ci consegna l’immagine del non avere bocca e dover urlare.…
View More Non ho bocca e devo urlare, il racconto di Harlan Ellison