Tempo di lettura: 4 minutiIn questo articolo, Vincenzo Pio Riccio ci porta in un viaggio affascinante attraverso l’universo musicale di Lucio Dalla. Attraverso un’intervista immaginaria, esploriamo le canzoni più iconiche di Dalla, le sue influenze e le sue opinioni su temi come la musica contemporanea, la televisione e il determinismo storico. Scopri come Dalla ha saputo combinare testi brillanti con melodie incisive, creando capolavori che hanno segnato la storia della musica italiana. Un tributo alla genialità di un artista che ha saputo emozionare generazioni con le sue parole e le sue note.
View More Lucio Dalla: La Magia della Musica e delle ParoleCategoria: Oziose amenità
Qui parliamo delle cose belle che il mondo, la cultura, lo spettacolo, il cinema, l’arte e tanto altro ci offrono.
Un’apologia di Mina: dall’inarrivabile melodiosità tecnica all’ ”attiva inattività”
Tempo di lettura: 5 minutiPer Mina servono poche parole: icona della musica italiana, leggenda che, apparentemente, si è ritirata dalle scene, ma che continua ancora a cavalcare l’arte musicale con la sua inimitabile voce. Ce ne parla Francesco Boemio.
View More Un’apologia di Mina: dall’inarrivabile melodiosità tecnica all’ ”attiva inattività”Festival di Sanremo 2024: l’ultimo Amadeus
Tempo di lettura: 3 minutiTerminata sabato scorso l’edizione 2024 del festival di Sanremo, che ha visto come vincitrice la giovane Angelina Mango, si conclude anche il quinquennio di successo…
View More Festival di Sanremo 2024: l’ultimo Amadeus“Eduardo mio”: magnifica Lina Sastri
Tempo di lettura: 2 minutiL’articolo di Biagio Riccio descrive lo spettacolo teatrale di Lina Sastri dal titolo “Eduardo mio” presentato al Teatro Augusteo di Napoli, come omaggio al celebre
Eduardo De Filippo. L’esecuzione elegante, ma profonda, di Sastri evoca il fascino della lingua napoletana e vari aneddoti legati alla sua collaborazione con il Maestro Eduardo, favorendo un’atmosfera carica di emozione per il pubblico.
Toto Cutugno: il cantautore che (ri)suona la semplicità
Tempo di lettura: 5 minutiUn articolo di Francesco Boemio che tratteggia la figura di Toto Cutugno, il cantante “italiano” per definizione, ad un mese dalla sua scomparsa.
View More Toto Cutugno: il cantautore che (ri)suona la semplicitàMilva: la teatrale interprete della musica italiana
Tempo di lettura: 4 minutiUn articolo di Francesco Boemio che tratteggia l’iconica personalità di Milva, magistrale interprete della canzone italiana. Oggi la pantera rossa di Goro avrebbe compiuto 84 anni.
View More Milva: la teatrale interprete della musica italianaTik tak: il metronomo virtuale di Daniele Silvestri
Tempo di lettura: 2 minutiUn articolo di Mario Forte sul senso intrinseco del brano di Daniele Silvestri “Tik tak”,predecessore del nuovo album “Disco X”, che illustra come l’unico, vero antidoto alla comfort zone per l’uomo sia solo l’amore.
View More Tik tak: il metronomo virtuale di Daniele SilvestriColapesce-Dimartino: una rilettura esistenziale
Tempo di lettura: 3 minutiUn articolo di Francesco Boemio che ripropone una lettura esistenzialista del brano “Splash” dei cantautori Colapesce e Dimartino: una serrata critica alla società immersa nelle fauci del capitalismo.
View More Colapesce-Dimartino: una rilettura esistenzialeLa grande bellezza ricomincia da 3
Tempo di lettura: 2 minutiLa grande bellezza ricomincia da 3. Una riflessione di Clara Letizia Riccio su ciò che rappresenta la vittoria dello scudetto del Napoli: un grande riscatto traboccante di bellezza della città partenopea.
View More La grande bellezza ricomincia da 3La pittura enigmatica di De Chirico e Giorgione
Tempo di lettura: 5 minutiCosa collega due artisti tanto distanti, nel tempo, come De Chirico e Giorgione? Tra paesaggi enigmatici e letture a cavallo tra cinque secoli, ce lo spiega in quest’articolo Antonia Cattozzo.
View More La pittura enigmatica di De Chirico e Giorgione