Tempo di lettura: 5 minutiCirca due milioni di presenze nel capoluogo veneto nel trimestre da luglio a settembre, con un aumento del 2.1% rispetto al 2022. È ancora prematuro…
View More Venezia, cosa sta succedendo?Categoria: Notizie e Fatti
Per conoscere le ultime novità
Milva: la teatrale interprete della musica italiana
Tempo di lettura: 4 minutiUn articolo di Francesco Boemio che tratteggia l’iconica personalità di Milva, magistrale interprete della canzone italiana. Oggi la pantera rossa di Goro avrebbe compiuto 84 anni.
View More Milva: la teatrale interprete della musica italianaCrisi della natalità: come l’immigrazione potrà contribuire a risollevare l’Italia dall’inverno demografico
Tempo di lettura: 8 minutiL’Italia il Paese più vecchio d’Europa e il secondo più vecchio al mondo dopo il Giappone. All’inizio del 2023, in base a quanto certificato dall’ISTAT, la vita media della popolazione ha raggiunto negli uomini l’età di 80,5 anni e nelle donne di 84,8 anni.
Questo ed altro nell’articolo di Tonia Benincasa.
View More Crisi della natalità: come l’immigrazione potrà contribuire a risollevare l’Italia dall’inverno demograficoLa simbologia del fiore in Sergio Endrigo
Tempo di lettura: 4 minutiCos’è un fiore? Questa parola, forse scontata, nasconde una complessa e articolata semantica. Nel giorno della nascita del cantautore Sergio Endrigo, Francesco Boemio ne ripercorre la poetica con una consapevole analisi che sviscera la semantica dietro i testi dell’indimenticato autore istriano.
View More La simbologia del fiore in Sergio EndrigoNon c’è più Silvio, ma quale eredità (politica e non) ha lasciato?
Tempo di lettura: 7 minutiIl 12 giugno Silvio Berlusconi è scomparso. In quest’articolo Domenico Sepe ne ripercorre brevemente la carriera e delinea una critica che non è rivolta solo a lui, ma a tutta la politica italiana che non è mai riuscita a batterlo sui contenuti e che ora sembra essere arrivata alla fine di un’era. Ma nessuno può negare che sia stato un protagonista assoluto della scena politica e sociale italiana, capace di influenzare le opinioni e le scelte di milioni di persone.
View More Non c’è più Silvio, ma quale eredità (politica e non) ha lasciato?Tik tak: il metronomo virtuale di Daniele Silvestri
Tempo di lettura: 2 minutiUn articolo di Mario Forte sul senso intrinseco del brano di Daniele Silvestri “Tik tak”,predecessore del nuovo album “Disco X”, che illustra come l’unico, vero antidoto alla comfort zone per l’uomo sia solo l’amore.
View More Tik tak: il metronomo virtuale di Daniele SilvestriJoseph Ratzinger: l’emerito conservatore
Tempo di lettura: 7 minutiUn articolo di Domenico Sepe sul conservatorismo ben celato delle posizioni del papa emerito Joseph Ratzinger: un aspetto controverso che invita ad un’amara riflessione su Benedetto XVI.
View More Joseph Ratzinger: l’emerito conservatoreLa grande bellezza ricomincia da 3
Tempo di lettura: 2 minutiLa grande bellezza ricomincia da 3. Una riflessione di Clara Letizia Riccio su ciò che rappresenta la vittoria dello scudetto del Napoli: un grande riscatto traboccante di bellezza della città partenopea.
View More La grande bellezza ricomincia da 3Quando i classici non si svecchiano
Tempo di lettura: 6 minutiUn articolo di Domenico Sepe che invita ad un’amara riflessione sul liceo classico, ancora aggrappato alle tradizioni classiciste del passato e repellente alle istanze moderne che la società richiede sempre di più.
View More Quando i classici non si svecchianoAndrea Fernandez: un inconsapevole supereroe
Tempo di lettura: 5 minutiUn articolo di Clara Letizia Riccio sulla toccante storia di Andrea Fernandez e del suo sostegno alla ricerca per aiutare chi, come lui, ha combattuto e combatte una battaglia impari.
View More Andrea Fernandez: un inconsapevole supereroe