Tempo di lettura: 5 minutiIl Festival di Sanremo 2025, condotto da Carlo Conti, ha visto la partecipazione di 29 artisti e si è caratterizzato per una tematica prevalentemente sentimentale e personale, evitando questioni politiche o sociali. Questo ha portato a una certa omogeneità stilistica delle canzoni, molte delle quali erano ballad o brani orecchiabili.
In sintesi, il Festival di Sanremo 2025 ha celebrato la musica d’autore e l’autenticità artistica, nonostante una generale tendenza all’omogeneità stilistica.
Categoria: Notizie
Dove conoscere le ultime novità
Gigi Riva: la maglia nel cuore
Tempo di lettura: 2 minutiIn quest’articolo Biagio Riccio ci racconta, a pochi giorni dalla scomparsa, l’epopea del giocatore lombardo, ma adottato da Cagliari e con cui vinse lo scudetto nel 1970. Ma, oltre questo, è stato protagonista del calcio italiano e della Nazionale ed ha continuato a lavorare in questo mondo anche dopo il ritiro. Un uomo, un calciatore che verrà ricordato per molto tempo.
View More Gigi Riva: la maglia nel cuore«Quanto vale un metro cubo d’acqua?»: 125 teatri ricordano il disastro del Vajont
Tempo di lettura: 5 minutiUn articolo di Antonia Cattozzo che ricorda la tragedia della diga del Vajont avvenuta il 9 ottobre 1963 e la rassegna teatrale di Marco Paolini ad essa dedicata.
View More «Quanto vale un metro cubo d’acqua?»: 125 teatri ricordano il disastro del VajontVenezia, cosa sta succedendo?
Tempo di lettura: 5 minutiCirca due milioni di presenze nel capoluogo veneto nel trimestre da luglio a settembre, con un aumento del 2.1% rispetto al 2022. È ancora prematuro…
View More Venezia, cosa sta succedendo?Non c’è più Silvio, ma quale eredità (politica e non) ha lasciato?
Tempo di lettura: 7 minutiIl 12 giugno Silvio Berlusconi è scomparso. In quest’articolo Domenico Sepe ne ripercorre brevemente la carriera e delinea una critica che non è rivolta solo a lui, ma a tutta la politica italiana che non è mai riuscita a batterlo sui contenuti e che ora sembra essere arrivata alla fine di un’era. Ma nessuno può negare che sia stato un protagonista assoluto della scena politica e sociale italiana, capace di influenzare le opinioni e le scelte di milioni di persone.
View More Non c’è più Silvio, ma quale eredità (politica e non) ha lasciato?Tik tak: il metronomo virtuale di Daniele Silvestri
Tempo di lettura: 2 minutiUn articolo di Mario Forte sul senso intrinseco del brano di Daniele Silvestri “Tik tak”,predecessore del nuovo album “Disco X”, che illustra come l’unico, vero antidoto alla comfort zone per l’uomo sia solo l’amore.
View More Tik tak: il metronomo virtuale di Daniele SilvestriNegli Stati Uniti tornano le culle dell’abbandono direttamente dal Medioevo
Tempo di lettura: 2 minutiIl viaggio nel tempo degli Stati Uniti continua a riportare a galla amari proibizionismi ai danni dei corpi femminili. Se nel 1973 abortire divenne un…
View More Negli Stati Uniti tornano le culle dell’abbandono direttamente dal MedioevoMorti e migrazioni: come si è arrivati alla strage di Melilla?
Tempo di lettura: 5 minutiGuardare all’ennesima strage di migranti ci muove un’onda di tristezza e indignazione. Per poter smettere di gridare alla fatalità, però, abbiamo bisogno di ripercorrere il…
View More Morti e migrazioni: come si è arrivati alla strage di Melilla?Il paradosso della suora
Tempo di lettura: 4 minutiPuò capitare che la pietas cristiana venga rinnegata davanti ad un gesto innocente? Questo è il Paradosso della suora di Ivano Manzo: una critica libera sulle contraddizioni che ancora pervadono la società italiana.
#IlControVerso #notizie #pensieri #politica #libertà
#napoli #suora #omofobia
View More Il paradosso della suoraLa bellezza dell’anarchia: a Napoli si canta De André
Tempo di lettura: 5 minutiEra il 1981, quando il cantautore genovese, come per obbedire ad un ancestrale bisogno catartico mai sopito, scrive una canzone – o forse un album…
View More La bellezza dell’anarchia: a Napoli si canta De André