Tempo di lettura: 9 minutiPelle misteriosa. Involucro, in un certo qual senso. Mysterious Skin. Il film di questa settimana non è il più semplice, da discutere nell’articolo di Martina Mazzarella. E ciò perché si incentra su uno dei temi più delicati e disturbanti delle perversioni umane, la pedofilia, e ciò che ne resta dopo la violenza.
View More Mysterious Skin: sotto la pelleCategoria: Le Rubriche
La Raccolta delle Rubriche del ControVerso
Picnic ad Hanging Rock: Promemoria Sul Trascendente
Tempo di lettura: 7 minuti“Un gruppo di ragazze del collegio femminile Appleyard accompagnate da due insegnanti trascorre il giorno di San Valentino facendo una gita e un picnic ad Hanging Rock”, con queste parole inizia l’ultimo articolo di Martina Mazzarella che ci parla della fusione con la natura nella chiave squisitamente estetica del film, funzionale allo sviluppo di un film che apre la finestra al trascendente.
View More Picnic ad Hanging Rock: Promemoria Sul TrascendenteGuida pratica all’autosabotaggio
Tempo di lettura: 5 minutiUn’analisi di Mario Forte sui movimenti a favore dell’eco-sostenibilità e la loro strategia di sensibilizzazione a colpi di blitz tra autostrade e beni culturali. Può essere davvero questa la strada giusta?
View More Guida pratica all’autosabotaggioJoseph Ratzinger: l’emerito conservatore
Tempo di lettura: 7 minutiUn articolo di Domenico Sepe sul conservatorismo ben celato delle posizioni del papa emerito Joseph Ratzinger: un aspetto controverso che invita ad un’amara riflessione su Benedetto XVI.
View More Joseph Ratzinger: l’emerito conservatoreFitzcarraldo: Elogio ai Sognatori
Tempo di lettura: 6 minutiCos’è la creazione e come si realizza? Con queste domande Martina Mazzarella analizza Fitzcarraldo, il film di Herzog che racconta di un desiderio travagliato quanto la realizzazione del film stesso. E tra gli impulsi creativi del protagonista e l’esecutiva realtà di Molly viene, in quest’articolo, espresso, con i mezzi del cinema, l’arcano contrasto tra apollineo e dioniaco.
View More Fitzcarraldo: Elogio ai SognatoriGuida poco perversa alla “Guida Perversa al Cinema”
Tempo di lettura: 6 minutiCon questa “Guida poco perversa” alla Guida perversa al Cinema, Martina Mazzarella ci fa entrare in un mondo dove il cinema non è solo arte, ma analisi della creatura umana. E lo fa ripercorrendo i passi del film che sono i passi del cinema.
View More Guida poco perversa alla “Guida Perversa al Cinema”Quando una donna sarà libera di scegliere senza che qualcuno parli per lei?
Tempo di lettura: 3 minutiUn articolo di Giada Ranghi che riflette sul diritto di autodeterminazione delle donne, troppo spesso bistrattato da una società che impedisce loro il diritto di scegliere.
View More Quando una donna sarà libera di scegliere senza che qualcuno parli per lei?Le professioni al femminile, che ostilità!
Tempo di lettura: 5 minutiUn articolo di Giada Ranghi sulla riluttanza della società italiana ad introiettare nel proprio vocabolario le professioni ed i mestieri declinati al femminile.
View More Le professioni al femminile, che ostilità!La “Pace”. Qual è il suo significato?
Tempo di lettura: 2 minutiTutti si appellano alla pace, ma qual è il suo significato? In quest’editoriale, Vincenzo Rossi prova a contestualizzare nel tempo odierno il valore della pace, a metà tra società ed individuo.
View More La “Pace”. Qual è il suo significato?‘A meglia parola è chella ca nun se dice… a scuola di napoletanità
Tempo di lettura: 4 minuti‘A meglia parola è chella ca nun se dice… a scuola di napoletanità. Un articolo di Clara Letizia Riccio che indaga l’origine greco-latina di alcune parole del dialetto napoletano: a metà tra storia e tradizione.
View More ‘A meglia parola è chella ca nun se dice… a scuola di napoletanità