Tempo di lettura: 4 minutiAuctorare se Auctorari significa asservirsi, assoggettarsi ad altri. Questo termine è stato affibbiato indegnamente alla prostitute, alle donne che lavoravano come attrici in teatro, agli…
View More Gig economy e lavoro nero in Italia; perché l’economia del lavoretto ha trovato terreno fertile nel BelpaeseCategoria: Diritti Umani
I ruoli di genere: lo strascico dell’antichità ai giorni nostri
Tempo di lettura: 5 minutiMolte delle situazioni che viviamo quotidianamente sono frutto di una recondita concezione che ognuno di noi al tempo stesso possiede ed attribuisce: la condizione di…
View More I ruoli di genere: lo strascico dell’antichità ai giorni nostriLe forze del (dis)ordine. Lo Stato di polizia nel 2020
Tempo di lettura: 5 minutiAgli albori degli anni ’60 del novecento, un intellettuale ancora anonimo e sconosciuto, seppur già 55enne, partorì una delle opere più polimorfe, caleidoscopiche e tortuose…
View More Le forze del (dis)ordine. Lo Stato di polizia nel 2020Non esistono verità assolute
Tempo di lettura: 6 minuti«Un giorno vorrei capire cosa è normale» Chi decide chi è normale?La normalità è un’invenzione di chi è privo di fantasia. Alda Merini In fondo…
View More Non esistono verità assolutePerché in Italia urge una legge contro l’omotransfobia. In difesa del diritto d’amore.
Tempo di lettura: 6 minuti«Il diritto d’amore è un diritto di libertà, e non l’esito di una concessione. Riconoscere una libertà è sempre difficile, sicuramente traumatico, quando la realtà…
View More Perché in Italia urge una legge contro l’omotransfobia. In difesa del diritto d’amore.An American Daymare
Tempo di lettura: 6 minutiSul ControVerso è stato pubblicato un articolo a firma di Giusi Mangiacapra, che ha tracciato uno spaccato della vicenda di George Floyd e della “giustizia”…
View More An American DaymarePlease, I CAN’T BREATHE
Tempo di lettura: 7 minutiPlease, #Icantbreathe: queste le sconvolgenti parole di #GeorgeFloyd, assassinato ieri da guardie “bigotte che mi presero l’anima a forza di botte”. Di seguito, una riflessione critica di Giusi Mangiacapra. Di seguito, una riflessione critica di Giusi Mangiacapra.
View More Please, I CAN’T BREATHE“Se la democrazia è uccisa nella fabbrica, non può sopravvivere nel Paese”*, riflessioni sul cinquantesimo anniversario dell’approvazione dello Statuto dei Lavoratori
Tempo di lettura: 6 minuti*Dalla Relazione di Giuseppe Di Vittorio al III Congresso della CGIL, Napoli, 26 novembre – 8 dicembre 1952. All’interno della stagione riformatrice che ha attraversato…
View More “Se la democrazia è uccisa nella fabbrica, non può sopravvivere nel Paese”*, riflessioni sul cinquantesimo anniversario dell’approvazione dello Statuto dei LavoratoriSilvia Romano libera dalle armi, ma non dalla cattiveria
Tempo di lettura: 6 minutiSilvia Romano è libera, però abbiamo pagato per il riscatto: soldi che ci ha rubato lo Stato. Silvia Romano torna in Italia, però ha una…
View More Silvia Romano libera dalle armi, ma non dalla cattiveriaSilvia Romano: tolleranza religiosa, questa sconosciuta
Tempo di lettura: 3 minuti«Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in…
View More Silvia Romano: tolleranza religiosa, questa sconosciuta