Tempo di lettura: 6 minutiI fattori che rendono solide le organizzazioni criminali risiedono certamente negli elementi strutturali, che riflettono il loro modo di organizzarsi in vista degli scopi, e…
View More Segreto e potere nella criminalità organizzataCategoria: Storia
“Se la democrazia è uccisa nella fabbrica, non può sopravvivere nel Paese”*, riflessioni sul cinquantesimo anniversario dell’approvazione dello Statuto dei Lavoratori
Tempo di lettura: 6 minuti*Dalla Relazione di Giuseppe Di Vittorio al III Congresso della CGIL, Napoli, 26 novembre – 8 dicembre 1952. All’interno della stagione riformatrice che ha attraversato…
View More “Se la democrazia è uccisa nella fabbrica, non può sopravvivere nel Paese”*, riflessioni sul cinquantesimo anniversario dell’approvazione dello Statuto dei LavoratoriEros, Philìa, Agàpe: l’amore declinato nell’antica Grecia
Tempo di lettura: 3 minuti«Voler scrivere l’amore significa affrontare il guazzabuglio del linguaggio: quella zona confusionale in cui il linguaggio è insieme troppo e troppo poco, eccessivo (per l’illimitata…
View More Eros, Philìa, Agàpe: l’amore declinato nell’antica GreciaBokassa: la follia di un Impero
Tempo di lettura: 5 minutiPuò un uomo sperperare l’intero bilancio pubblico per una festa? Può quello stesso uomo fare un massacro di studenti, perché avevano rifiutato di indossare le…
View More Bokassa: la follia di un ImperoDecreto dei pieni poteri – Germania, 24 Marzo 1933. Ultim’ora dalla storia.
Tempo di lettura: 4 minutiIl governo farà uso di quest’autorizzazione, nella misura in cui ciò sarà indispensabile per l’attuazione delle misure vitali. Non è minacciata l’esistenza né del Reichstag…
View More Decreto dei pieni poteri – Germania, 24 Marzo 1933. Ultim’ora dalla storia.