Tempo di lettura: 4 minutiNell’intervista impossibile di Vincenzo Pio Riccio, Pasolini discute le differenze generazionali e critica la borghesia consumista. Sottolinea l’importanza di superare la vergogna sociale e invita i giovani a impegnarsi nella politica.
View More Pasolini: la borghesia e l’orizzonte del suo domaniCategoria: Storia
L’uomo modulare: una riflessione sul senso di inadeguatezza e di impotenza nel mondo ipermoderno
Tempo di lettura: 5 minutiTra notifiche incessanti e ritmi frenetici, l’uomo moderno si scopre sempre più svuotato di senso. Questo articolo di Vincenzo Casapulla propone una riflessione sulla condizione esistenziale contemporanea: dall’era pre-moderna alla digitalizzazione, fino all’iper-modernità, esplora come l’uomo sia passato da creatore del proprio destino a semplice modulo da aggiornare per rispondere alle esigenze della società. C’è una via d’uscita a questa alienazione? Scopri come possiamo ritrovare noi stessi, riappropriandoci del nostro tempo e del nostro senso di scopo.
View More L’uomo modulare: una riflessione sul senso di inadeguatezza e di impotenza nel mondo ipermodernoFrancesco d’Assisi: dalla poesia alla musica, dalla musica alla poesia.
Tempo di lettura: 4 minutiFrancesco Boemio oggi ci parla di Francesco d’Assisi e di come la sua figura, fuor dagli aspetti prettamente religiosi, sia stata rilevante per la musica e per la lingua italiana.
View More Francesco d’Assisi: dalla poesia alla musica, dalla musica alla poesia.«Quanto vale un metro cubo d’acqua?»: 125 teatri ricordano il disastro del Vajont
Tempo di lettura: 5 minutiUn articolo di Antonia Cattozzo che ricorda la tragedia della diga del Vajont avvenuta il 9 ottobre 1963 e la rassegna teatrale di Marco Paolini ad essa dedicata.
View More «Quanto vale un metro cubo d’acqua?»: 125 teatri ricordano il disastro del VajontRicordando Ustica
Tempo di lettura: 3 minutiIn seguito alla dichiarazioni di Giuliano Amato, in questo articolo ripercorriamo la vicenda della Strage di Ustica, le sue ombre e le cause ancora ignote.
View More Ricordando UsticaTaiwan: il terreno di scontro del nuovo fronte orientale
Tempo di lettura: 6 minutiDopo la visita di Nancy Pelosi, speaker della Camera dei Rappresentanti USA, a Taiwan, si sono riaccesi gli storici attriti tra la Repubblica Popolare Cinese…
View More Taiwan: il terreno di scontro del nuovo fronte orientaleL’utopia concreta di Adriano Olivetti
Tempo di lettura: 7 minutiEsiste una storia tutta italiana che vale la pena raccontare alla luce dei nuovi modi di fare impresa e della rinnovata attenzione al benessere della…
View More L’utopia concreta di Adriano OlivettiGigliola Pierobon, la storia che ha smascherato l’omertà sugli aborti clandestini in Italia
Tempo di lettura: 2 minutiÈ il 1967, Gigliola Pierobon, originaria di un paesino nella provincia di Padova ha 17 anni ed è incinta. Abortire è un reato. Il codice…
View More Gigliola Pierobon, la storia che ha smascherato l’omertà sugli aborti clandestini in ItaliaDe Mita: il tessitore delle larghe intese
Tempo di lettura: 2 minutiEra un “moroteo” perché, come Aldo Moro, sosteneva che prima dello Stato ci fosse la persona che lo Stato doveva rispettare. Infatti il popolarismo era questo…
View More De Mita: il tessitore delle larghe inteseLa fine di un incubo, il sollievo della rinascita: 25 aprile festa della liberazione.
Tempo di lettura: 4 minutiAntonio Rossi, giovane ufficiale del Regio Esercito italiano, aveva ventiquattro anni quando, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, come tantissimi altri suoi coetanei si trovò davanti…
View More La fine di un incubo, il sollievo della rinascita: 25 aprile festa della liberazione.