Tempo di lettura: 4 minuti‘A meglia parola è chella ca nun se dice… a scuola di napoletanità. Un articolo di Clara Letizia Riccio che indaga l’origine greco-latina di alcune parole del dialetto napoletano: a metà tra storia e tradizione.
View More ‘A meglia parola è chella ca nun se dice… a scuola di napoletanitàCategoria: Cultura
Giorgia Meloni è (neo)fascista?
Tempo di lettura: 4 minutiDietro la retorica un problema della nostra epoca: la ripetizione non è più angosciante Che siamo immersi in una delle campagne elettorali più volgari e…
View More Giorgia Meloni è (neo)fascista?Pavese: il mattino radioso della poesia
Tempo di lettura: 8 minutiTutta la vita di Cesare Pavese è stata dominata da un vizio coltivato fino alla fine: il “vizio assurdo” di suicidarsi, di togliersela. E così…
View More Pavese: il mattino radioso della poesiaTaiwan: il terreno di scontro del nuovo fronte orientale
Tempo di lettura: 6 minutiDopo la visita di Nancy Pelosi, speaker della Camera dei Rappresentanti USA, a Taiwan, si sono riaccesi gli storici attriti tra la Repubblica Popolare Cinese…
View More Taiwan: il terreno di scontro del nuovo fronte orientaleL’utopia concreta di Adriano Olivetti
Tempo di lettura: 7 minutiEsiste una storia tutta italiana che vale la pena raccontare alla luce dei nuovi modi di fare impresa e della rinnovata attenzione al benessere della…
View More L’utopia concreta di Adriano OlivettiPiero Angela: una vita dedicata alla divulgazione a ritmo di jazz.
Tempo di lettura: 3 minuti Un “servitore della televisione” che ha incarnato ai massimi livelli il ruolo del giornalista di fare informazione. Nei giorni scorsi Piero Angela, giornalista divulgatore di…
View More Piero Angela: una vita dedicata alla divulgazione a ritmo di jazz.Gigliola Pierobon, la storia che ha smascherato l’omertà sugli aborti clandestini in Italia
Tempo di lettura: 2 minutiÈ il 1967, Gigliola Pierobon, originaria di un paesino nella provincia di Padova ha 17 anni ed è incinta. Abortire è un reato. Il codice…
View More Gigliola Pierobon, la storia che ha smascherato l’omertà sugli aborti clandestini in ItaliaLa bellezza dell’anarchia: a Napoli si canta De André
Tempo di lettura: 5 minutiEra il 1981, quando il cantautore genovese, come per obbedire ad un ancestrale bisogno catartico mai sopito, scrive una canzone – o forse un album…
View More La bellezza dell’anarchia: a Napoli si canta De AndréDe Mita: il tessitore delle larghe intese
Tempo di lettura: 2 minutiEra un “moroteo” perché, come Aldo Moro, sosteneva che prima dello Stato ci fosse la persona che lo Stato doveva rispettare. Infatti il popolarismo era questo…
View More De Mita: il tessitore delle larghe inteseLa fine di un incubo, il sollievo della rinascita: 25 aprile festa della liberazione.
Tempo di lettura: 4 minutiAntonio Rossi, giovane ufficiale del Regio Esercito italiano, aveva ventiquattro anni quando, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, come tantissimi altri suoi coetanei si trovò davanti…
View More La fine di un incubo, il sollievo della rinascita: 25 aprile festa della liberazione.