Tempo di lettura: 4 minutiIl governo farà uso di quest’autorizzazione, nella misura in cui ciò sarà indispensabile per l’attuazione delle misure vitali. Non è minacciata l’esistenza né del Reichstag…
View More Decreto dei pieni poteri – Germania, 24 Marzo 1933. Ultim’ora dalla storia.Categoria: Cultura
Come i Big Data stanno entrando nella nostra vita
Tempo di lettura: 3 minuti“Strade? Dove stiamo andando non c’è bisogno di… strade!” “Ritorno al futuro”, Emmett Brown Con questa frase, nel film “Ritorno al futuro”, i protagonisti si apprestano a viaggiare…
View More Come i Big Data stanno entrando nella nostra vitaIl disagio psicologico a causa del coronavirus
Tempo di lettura: 4 minutiComportamenti ritenuti normali e quotidiani, attività svolte con nonchalance come se fosse qualcosa di scontato e dovuto, adesso sono diventate proibite o comunque limitate e imbrigliate in rigide norme da rispettare.
A chi non è mai capitato di non riuscire ad addormentarsi durante queste notti? E quanti si sono sentiti spenti fisicamente e mentalmente?
Non ho bocca e devo urlare: un racconto sull’impotenza umana
Tempo di lettura: 5 minutiCome può essere descritta l’impotenza, la rabbia non esprimibile, la sofferenza senza sfogo? Harlan Ellison ci consegna l’immagine del non avere bocca e dover urlare.…
View More Non ho bocca e devo urlare: un racconto sull’impotenza umanaTempo ed essenza nell’era del virus
Tempo di lettura: 2 minutiIl tempo: paradosso esistenziale di ogni uomo di ogni età. Nella realtà empirica, o comunque in ogni scienza esatta, il tempo è una dimensione necessaria,…
View More Tempo ed essenza nell’era del virusDino Lopardo, #NessunoEscluso
Tempo di lettura: 2 minuti«Ci chiamano angeli, che bello» «Sei prezioso, dicono». «Riconoscimenti.» «Ipocrisia». «Modelli». «Ci siamo, reparto: serietà.» Sono i nostri nuovi angeli, in tuta bianca e mascherina,…
View More Dino Lopardo, #NessunoEsclusoSmart Working o Telelavoro? Differenze ed implicazioni
Tempo di lettura: 3 minutiDurante gli annunci pubblici dei DPCM, abbiamo più volte sentito il presidente del consiglio Conte fare riferimento alla modalità di lavoro in smart-working in vista delle misure preventive per l’oramai tanto celebre coronavirus. Gli organi di stampa, riportando più volte le sue apparizioni, hanno fatto spesso riferimento al telelavoro, equiparando e sovrapponendolo in qualche modo alla suddetta modalità.
View More Smart Working o Telelavoro? Differenze ed implicazioniFase 2: cosa aspettarci? Le risposte di Ascierto sul Covid 19
Tempo di lettura: 3 minutiIn un periodo solcato da straripanti incertezze, in cui è aleatoria qualunque previsione sul futuro, uno sterminato numero di dubbi arroventa le nostre giornate.
A tale valanga di interrogativi ha risposto il professor Paolo Ascierto con taluni interventi di Maurizio De Giovanni.
La mente ai tempi del Covid
Tempo di lettura: 3 minutiLe scorse settimane di quarantena un’ondata di informazioni ha colpito i nostri smartphone. Più che di pandemia si potrebbe parlare di “infodemia”. Secondo la definizione sociologica, per infodemia si intende una quantità eccessiva di informazioni, talvolta non verificate con accuratezza, che rendono difficile orientarsi su un determinato argomento per la mancanza di fonti affidabili.
View More La mente ai tempi del CovidMarcuse: l’Eros ai tempi del Coronavirus
Tempo di lettura: 4 minuti «La gente, efficacemente manipolata ed organizzata, è libera: ignoranza, impotenza ed eteronomia introiettata costituiscono il prezzo della sua libertà.» Herbert Marcuse, Eros e civiltà,…
View More Marcuse: l’Eros ai tempi del Coronavirus