Tempo di lettura: 6 minutiGiovanna d’Arco ha rotto, con la sua vita, gli schemi medioevali legati alle donne: lei fece quello che era vietato. In questa serie di articoli…
View More Giovanna d’Arco. Prima parte: la pazza o la santaCategoria: Cultura
Il coraggio di pensare alla realtà: un omaggio ad Omar Palermo
Tempo di lettura: 3 minutiOmar Palermo, 42 anni, nato in provincia di Cosenza, è deceduto una settimana fa a causa di una serie di complicazioni subentrate in seguito ad…
View More Il coraggio di pensare alla realtà: un omaggio ad Omar PalermoPavese: il mattino radioso della poesia
Tempo di lettura: 2 minutiTutta la vita di Cesare Pavese è stata dominata da un vizio coltivato fino alla fine: il “vizio assurdo” di suicidarsi, di togliersela. E così…
View More Pavese: il mattino radioso della poesiaNicotina: cosa ci impedisce di smettere di fumare?
Tempo di lettura: 4 minutiSecondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il tabacco è la principale causa di morte evitabile nel mondo. Si tratta dell’unica merce legale che uccide, anche se…
View More Nicotina: cosa ci impedisce di smettere di fumare?Il libro quale mezzo per la nostra libertà
Tempo di lettura: 4 minutiIn un mondo dove si legge sempre di meno, i libri rappresentano l’ultimo rifugio della cultura, dove si raccoglie la summa dell’intero sapere umano. Il…
View More Il libro quale mezzo per la nostra libertàBuzzati, la disperazione di “Un Amore”
Tempo di lettura: 5 minuti“Un amore”, nella narrativa di Buzzati, rappresenta una magica e voluta rivoluzione della sua magnifica letteratura, perché porta l’autore in una cruda realtà, non più…
View More Buzzati, la disperazione di “Un Amore”La Leggerezza
Tempo di lettura: 3 minutiItalo Calvino sostiene che per vivere meglio bisogna togliere peso alle cose.La leggerezza non è rigidità, ma implica l’osservare i fatti nella precipua valutazione prospettica…
View More La LeggerezzaFrancisco Macías Nguema: un “mago” al potere
Tempo di lettura: 5 minutiL’Africa è il continente che, nell’epoca moderna, ha conosciuto un grandissimo numero di dittature. Tutti i dittatori di cui si è parlato qui finora sono…
View More Francisco Macías Nguema: un “mago” al potereLuigi Pirandello e Marta Abba: un amore fatto solo di parole
Tempo di lettura: 5 minutiMarta Abba: Pirandello la vide per la prima volta il 25.2.1925 al Teatro Odescalchi, alla prima di “Nostra Dea”, commedia del suo caro amico Massimo…
View More Luigi Pirandello e Marta Abba: un amore fatto solo di paroleLa bottiglia di Depero: l’incrocio tra arte, storia e marketing
Tempo di lettura: 4 minutiTra le bevande da aperitivo preferite dagli italiani, un posto particolare è riservato al Campari Soda. Questa bevanda ha rappresentato, agli inizi degli Anni Trenta,…
View More La bottiglia di Depero: l’incrocio tra arte, storia e marketing