Tempo di lettura: 4 minutiNell’intervista impossibile di Vincenzo Pio Riccio, Pasolini discute le differenze generazionali e critica la borghesia consumista. Sottolinea l’importanza di superare la vergogna sociale e invita i giovani a impegnarsi nella politica.
View More Pasolini: la borghesia e l’orizzonte del suo domaniCategoria: Letteratura
“L’Allegria” e “Il Dolore”, le “pietre del Carso” di Giuseppe Ungaretti
Tempo di lettura: 6 minutiAttraverso un dialogo immaginario, fatto con Vincenzo Pio Riccio, Ungaretti discute le sue opere principali, come “L’Allegria” e “Il Dolore”, e riflette sull’influenza della Prima Guerra Mondiale sulla sua poesia. L’intervista mette in luce l’evoluzione stilistica di Ungaretti, dal verso spezzato alla metrica tradizionale, e il suo rapporto con la memoria storica e l’eternità. Inoltre, si approfondisce il tema della sofferenza umana e della ricerca di significato attraverso la poesia, evidenziando la spiritualità elevata di Ungaretti e la sua capacità di trasmettere emozioni profonde.
View More “L’Allegria” e “Il Dolore”, le “pietre del Carso” di Giuseppe UngarettiFrancesco d’Assisi: dalla poesia alla musica, dalla musica alla poesia.
Tempo di lettura: 4 minutiFrancesco Boemio oggi ci parla di Francesco d’Assisi e di come la sua figura, fuor dagli aspetti prettamente religiosi, sia stata rilevante per la musica e per la lingua italiana.
View More Francesco d’Assisi: dalla poesia alla musica, dalla musica alla poesia.27 agosto 1950 muore Cesare Pavese, il poeta langarolo. Il ricordo di Franco Ferrarotti
Tempo di lettura: 2 minutiCon quest’articolo Biagio Riccio, nella ricorrenza della morte, ricorda il poeta piemontese Cesare Pavese, morto suicida il 27 agosto 1950 attraverso il commento del libro di Franco Ferrarotti in ricordo dell’uomo del “vizio assurdo” e degli amori sofferti.
View More 27 agosto 1950 muore Cesare Pavese, il poeta langarolo. Il ricordo di Franco FerrarottiPavese: il “vizio assurdo” e gli amori sofferti
Tempo di lettura: 8 minutiNell’anniversario della morte di Cesare Pavese, Biagio Riccio analizza la figura dello scrittore attraverso il suo “vizio assurdo” ed i suoi sofferti amori dipingendo il quadro di uno degli autori più importanti della letteratura italiana.
View More Pavese: il “vizio assurdo” e gli amori soffertiO’ quattr e’ magg
Tempo di lettura: < 1 minutoVincenzo Rossi ci propone un pensiero per la vittoria dello scudetto del Napoli nella stagione 2022/2023, il terzo nella storia del club. Con stile vivace e popolare, ricco di espressioni in dialetto napoletano e di riferimenti alla cultura e alla storia della città, ci porta alla festa ed all’orgoglio con una sottile vena di nostalgia e commozione.
View More O’ quattr e’ maggPavese: il mattino radioso della poesia
Tempo di lettura: 8 minutiTutta la vita di Cesare Pavese è stata dominata da un vizio coltivato fino alla fine: il “vizio assurdo” di suicidarsi, di togliersela. E così…
View More Pavese: il mattino radioso della poesiaCent’anni fa Pier Paolo Pasolini: “la chiarezza del cuore è degna di ogni scherno”
Tempo di lettura: 4 minutiSe c’è un poeta che ha condizionato il valore dell’esistenza, facendone capire il significato rispetto alla morte, questi è stato Pier Paolo Pasolini. Ha avuto…
View More Cent’anni fa Pier Paolo Pasolini: “la chiarezza del cuore è degna di ogni scherno”Giordano Bruno: l’eresia nella filosofia della Libertà
Tempo di lettura: 3 minutiUn’unica forza, l’Amore, unisce infiniti mondi e li rende vivi. Un cuore sacro si slancia verso l’universo intero. Giordano Bruno ha aperto le porte e…
View More Giordano Bruno: l’eresia nella filosofia della LibertàIl mondo dostoevskiano: Recensione de ‘’L’idiota’’ di Fëdor Michajlovič Dostoevskij.
Tempo di lettura: 11 minutiGiacché ci si assume la responsabilità di leggere un tomo di tale robustezza, rincarata dall’enfasi di intraprendere una lettura russa; si sa, è oneroso, impegnativo.…
View More Il mondo dostoevskiano: Recensione de ‘’L’idiota’’ di Fëdor Michajlovič Dostoevskij.