Ovvio, Banale e Non Detto: Un Viaggio Semantico

Tempo di lettura: 4 minutiL’ovvietà, la banalità e il non detto: tre concetti che definiscono il rapporto tra la novità e ciò che è già noto. Esploriamo il significato profondo di questi termini, dalla banalità del male di Hannah Arendt alla saggezza di Socrate. Scopri come la curiositas e il logos universale guidano la conoscenza umana, e perché distinguere tra ovvio e banale è essenziale per comprendere il mondo. 🌍✨ #Filosofia #Conoscenza #Curiositas #Logos #HannahArendt #Socrate

View More Ovvio, Banale e Non Detto: Un Viaggio Semantico

L’uomo modulare: una riflessione sul senso di inadeguatezza e di impotenza nel mondo ipermoderno

Tempo di lettura: 5 minutiTra notifiche incessanti e ritmi frenetici, l’uomo moderno si scopre sempre più svuotato di senso. Questo articolo di Vincenzo Casapulla propone una riflessione sulla condizione esistenziale contemporanea: dall’era pre-moderna alla digitalizzazione, fino all’iper-modernità, esplora come l’uomo sia passato da creatore del proprio destino a semplice modulo da aggiornare per rispondere alle esigenze della società. C’è una via d’uscita a questa alienazione? Scopri come possiamo ritrovare noi stessi, riappropriandoci del nostro tempo e del nostro senso di scopo.

View More L’uomo modulare: una riflessione sul senso di inadeguatezza e di impotenza nel mondo ipermoderno

Il paradigma del tempo in Francesco Gabbani: la tendenza all’hic et nunc

Tempo di lettura: 4 minutiOggi, 9 settembre, il cantautore Francesco Gabbani compie gli anni, e lo fa con una nuova canzone in anteprima a Carrara. In quest’articolo Francesco Boemio ripercorre una tematica cara all’autore carrarese: il tempo ed il rapporto dell’uomo con esso, e lo fa attraverso i testi di alcune delle sue canzoni in cui esprime il concetto dell'”Eternamente ora”.

View More Il paradigma del tempo in Francesco Gabbani: la tendenza all’hic et nunc