Tempo di lettura: 8 minutiMirko Di Martino, direttore artistico del Teatro dell’osso e del Tram, è diplomato all’Accademia d’Arte Drammatica di Napoli, oltre che laureato cum laude in Filosofia…
View More Mirko Di Martino: il Teatro che ci salvaCategoria: Arte
L’Italia e la cultura: una tragicommedia senza fine
Tempo di lettura: 6 minutiOramai è passato più di un anno, da quando nel mese di Marzo 2020, a causa dell’emergenza Covid, venivano decretate dal Consiglio dei Ministri, allora…
View More L’Italia e la cultura: una tragicommedia senza fineGiuseppe Pirozzi: l’artista è un rivoluzionario
Tempo di lettura: 7 minutiGiuseppe Pirozzi: l’artista è un rivoluzionario Giuseppe Pirozzi, nato nel 1934 a Casalnuovo di Napoli, vive e lavora da oltre 50 anni a Napoli. È…
View More Giuseppe Pirozzi: l’artista è un rivoluzionarioL’arcangelo razzista! Quando giuste battaglie diventano sciocco fanatismo
Tempo di lettura: 2 minutiÈ agli occhi della cronaca la notizia che sulla piattaforma change.org un gruppo di attivisti ha chiesto la rimozione, come riportato sul The Guardian, dalla…
View More L’arcangelo razzista! Quando giuste battaglie diventano sciocco fanatismoIl profondo sud di Nina Simone
Tempo di lettura: 6 minutiNata il 21 febbraio 1933, Miss Nina Simone era nota a tutti con il nome di Eunice Kathleen Waymon e viveva con la sua famiglia…
View More Il profondo sud di Nina SimoneIl teatro e il suo scoppio: sull’utilità catartica dell’arte teatrale
Tempo di lettura: 6 minuti«La Repubblica […] promuove e sostiene lo spettacolo, nella pluralità delle sue diverse espressioni, quale fattore indispensabile per lo sviluppo della cultura ed elemento di…
View More Il teatro e il suo scoppio: sull’utilità catartica dell’arte teatraleChristo: la discordante forza di strappare l’ordinario
Tempo di lettura: 4 minutiLa notizia di qualche giorno fa è quella della morte Christo Vladimirov Javacheff a 84 anni, nella sua casa di New York. Nato a Gabrovo,…
View More Christo: la discordante forza di strappare l’ordinarioApollineo e dionisiaco: la sublimazione del caos e l’ordine raziocinante. Dall’antica Grecia al ‘900 filosofico
Tempo di lettura: 3 minuti “Apollo misura, cerca la giusta distanza dagli oggetti, li rappresenta liberamente ma sempre secondo regole, tenta, in sostanza, di capire la natura. Dioniso accetta il…
View More Apollineo e dionisiaco: la sublimazione del caos e l’ordine raziocinante. Dall’antica Grecia al ‘900 filosoficoLa bellezza dell’abbandono, la Casina Vanvitelliana tra nostalgia e realtà.
Tempo di lettura: 3 minutiUn lungo ponte in legno che si erge sul lago Fusaro, nel comune di Bacoli, ci conduce in quella che è conosciuta come, secondo una…
View More La bellezza dell’abbandono, la Casina Vanvitelliana tra nostalgia e realtà.Dino Lopardo, #NessunoEscluso
Tempo di lettura: 2 minuti«Ci chiamano angeli, che bello» «Sei prezioso, dicono». «Riconoscimenti.» «Ipocrisia». «Modelli». «Ci siamo, reparto: serietà.» Sono i nostri nuovi angeli, in tuta bianca e mascherina,…
View More Dino Lopardo, #NessunoEscluso