Tempo di lettura: 6 minutiUn’intervista di Clara Letizia Riccio al creatore di “Dignità”, Luciano Melchionna, che ha tratteggiato con maestria il senso intrinseco dell’opera e la potenza catartica del teatro.
View More “Dignità autonome di prostituzione”: le stelle danzanti di Luciano MelchionnaCategoria: Arte
La Venere di Botticelli e la Venere di Daniela Santanché a confronto
Tempo di lettura: 4 minutiUna riflessione critica di Antonia Cattozzo sulla nuova campagna pubblicitaria del ministro Santanché che utilizza a sproposito l’iconica figura della Venere di Botticelli.
View More La Venere di Botticelli e la Venere di Daniela Santanché a confrontoIl mistero del Caravaggio rubato
Tempo di lettura: 3 minutiDipinta da Caravaggio nel 1609, «Natività con i santi Lorenzo e Francesco» fu rubata nel 1969 e da allora mai più ritrovata. Un articolo di Antonia Cattozzo che racconta l’infittirsi del mistero legato all’artista meneghino.
View More Il mistero del Caravaggio rubatoL’articolo 9 della nostra Costituzione e le sue controversie
Tempo di lettura: 4 minutiCon l’art.9 “la Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica”. Antonia Cattozzo, in quest’articolo, descrive l’unicità della tutale costituzionale al patrimonio, non solo culturale, dell’Italia ed anche le numerose problematiche legate a questo precetto costituzionale.
View More L’articolo 9 della nostra Costituzione e le sue controversieLa pittura enigmatica di De Chirico e Giorgione
Tempo di lettura: 5 minutiCosa collega due artisti tanto distanti, nel tempo, come De Chirico e Giorgione? Tra paesaggi enigmatici e letture a cavallo tra cinque secoli, ce lo spiega in quest’articolo Antonia Cattozzo.
View More La pittura enigmatica di De Chirico e GiorgioneIl mondo dostoevskiano: Recensione de ‘’L’idiota’’ di Fëdor Michajlovič Dostoevskij.
Tempo di lettura: 11 minutiGiacché ci si assume la responsabilità di leggere un tomo di tale robustezza, rincarata dall’enfasi di intraprendere una lettura russa; si sa, è oneroso, impegnativo.…
View More Il mondo dostoevskiano: Recensione de ‘’L’idiota’’ di Fëdor Michajlovič Dostoevskij.La bottiglia di Depero: l’incrocio tra arte, storia e marketing
Tempo di lettura: 4 minutiTra le bevande da aperitivo preferite dagli italiani, un posto particolare è riservato al Campari Soda. Questa bevanda ha rappresentato, agli inizi degli Anni Trenta,…
View More La bottiglia di Depero: l’incrocio tra arte, storia e marketingRicordo di Roberto Calasso, il sontuoso
Tempo di lettura: 3 minutiRoberto Calasso aveva il culto degli dei, forse nella sua sterminata curiosità, ingenua quanto quella di un bambino e fantastica quanto quella di un filosofo…
View More Ricordo di Roberto Calasso, il sontuosoUn pensiero sugli Europei da Umberto RGK Bogard
Tempo di lettura: < 1 minutoOggi pubblichiamo un disegno fatto da Umberto RGk Bogard, lui lo descrive cosi: “Gli “Gnomi” rappresentano per l’artista uno degli aspetti più controversi di Napoli:…
View More Un pensiero sugli Europei da Umberto RGK BogardIn scena in una notte di mezza estate
Tempo di lettura: 4 minuti“Four days will quickly steep themselves in night, Four nights will quickly dream away the time” (Quattro giorni si immergeranno rapidamente nella notte, Quattro notti…
View More In scena in una notte di mezza estate