Tempo di lettura: 4 minutiNell’intervista impossibile di Vincenzo Pio Riccio, Pasolini discute le differenze generazionali e critica la borghesia consumista. Sottolinea l’importanza di superare la vergogna sociale e invita i giovani a impegnarsi nella politica.
View More Pasolini: la borghesia e l’orizzonte del suo domaniCategoria: Cultura
Lucio Dalla: La Magia della Musica e delle Parole
Tempo di lettura: 4 minutiIn questo articolo, Vincenzo Pio Riccio ci porta in un viaggio affascinante attraverso l’universo musicale di Lucio Dalla. Attraverso un’intervista immaginaria, esploriamo le canzoni più iconiche di Dalla, le sue influenze e le sue opinioni su temi come la musica contemporanea, la televisione e il determinismo storico. Scopri come Dalla ha saputo combinare testi brillanti con melodie incisive, creando capolavori che hanno segnato la storia della musica italiana. Un tributo alla genialità di un artista che ha saputo emozionare generazioni con le sue parole e le sue note.
View More Lucio Dalla: La Magia della Musica e delle ParoleL’inno alla fragilità di Lucio Corsi
Tempo di lettura: 3 minutiLucio Corsi ha sorpreso a Sanremo con un secondo posto giunto sul filo con Holly. Ma la sua ascendente parabola artistica cantautorale è solo agli inizi. Ce ne parla Vincenzo Pio Riccio in quest’articolo.
View More L’inno alla fragilità di Lucio CorsiIl trionfo del cantautorato a Sanremo 2025
Tempo di lettura: 5 minutiIl Festival di Sanremo 2025, condotto da Carlo Conti, ha visto la partecipazione di 29 artisti e si è caratterizzato per una tematica prevalentemente sentimentale e personale, evitando questioni politiche o sociali. Questo ha portato a una certa omogeneità stilistica delle canzoni, molte delle quali erano ballad o brani orecchiabili.
In sintesi, il Festival di Sanremo 2025 ha celebrato la musica d’autore e l’autenticità artistica, nonostante una generale tendenza all’omogeneità stilistica.
“L’Allegria” e “Il Dolore”, le “pietre del Carso” di Giuseppe Ungaretti
Tempo di lettura: 6 minutiAttraverso un dialogo immaginario, fatto con Vincenzo Pio Riccio, Ungaretti discute le sue opere principali, come “L’Allegria” e “Il Dolore”, e riflette sull’influenza della Prima Guerra Mondiale sulla sua poesia. L’intervista mette in luce l’evoluzione stilistica di Ungaretti, dal verso spezzato alla metrica tradizionale, e il suo rapporto con la memoria storica e l’eternità. Inoltre, si approfondisce il tema della sofferenza umana e della ricerca di significato attraverso la poesia, evidenziando la spiritualità elevata di Ungaretti e la sua capacità di trasmettere emozioni profonde.
View More “L’Allegria” e “Il Dolore”, le “pietre del Carso” di Giuseppe UngarettiOvvio, Banale e Non Detto: Un Viaggio Semantico
Tempo di lettura: 4 minutiL’ovvietà, la banalità e il non detto: tre concetti che definiscono il rapporto tra la novità e ciò che è già noto. Esploriamo il significato profondo di questi termini, dalla banalità del male di Hannah Arendt alla saggezza di Socrate. Scopri come la curiositas e il logos universale guidano la conoscenza umana, e perché distinguere tra ovvio e banale è essenziale per comprendere il mondo. 🌍✨ #Filosofia #Conoscenza #Curiositas #Logos #HannahArendt #Socrate
View More Ovvio, Banale e Non Detto: Un Viaggio SemanticoIn ricordo di Pino Daniele: Musica Divina dentro le nostre anime
Tempo di lettura: 2 minutiIeri è stata la ricorrenza della morte di Pino Daniele, il grande musicista che ha portato la usa musica nel mondo ed è stato uno dei grandi ambasciatori di Napoli. ce ne parla Biagio Riccio in questo articolo.
View More In ricordo di Pino Daniele: Musica Divina dentro le nostre animeL’uomo modulare: una riflessione sul senso di inadeguatezza e di impotenza nel mondo ipermoderno
Tempo di lettura: 5 minutiTra notifiche incessanti e ritmi frenetici, l’uomo moderno si scopre sempre più svuotato di senso. Questo articolo di Vincenzo Casapulla propone una riflessione sulla condizione esistenziale contemporanea: dall’era pre-moderna alla digitalizzazione, fino all’iper-modernità, esplora come l’uomo sia passato da creatore del proprio destino a semplice modulo da aggiornare per rispondere alle esigenze della società. C’è una via d’uscita a questa alienazione? Scopri come possiamo ritrovare noi stessi, riappropriandoci del nostro tempo e del nostro senso di scopo.
View More L’uomo modulare: una riflessione sul senso di inadeguatezza e di impotenza nel mondo ipermodernoUn’apologia di Mina: dall’inarrivabile melodiosità tecnica all’ ”attiva inattività”
Tempo di lettura: 5 minutiPer Mina servono poche parole: icona della musica italiana, leggenda che, apparentemente, si è ritirata dalle scene, ma che continua ancora a cavalcare l’arte musicale con la sua inimitabile voce. Ce ne parla Francesco Boemio.
View More Un’apologia di Mina: dall’inarrivabile melodiosità tecnica all’ ”attiva inattività”Francesco d’Assisi: dalla poesia alla musica, dalla musica alla poesia.
Tempo di lettura: 4 minutiFrancesco Boemio oggi ci parla di Francesco d’Assisi e di come la sua figura, fuor dagli aspetti prettamente religiosi, sia stata rilevante per la musica e per la lingua italiana.
View More Francesco d’Assisi: dalla poesia alla musica, dalla musica alla poesia.