Tempo di lettura: 5 minutiUn articolo di Mario Forte che mette in luce le continue contraddizioni e l’evidente ipocrisia che connotano il mondo degli influencer, fautori di una realtà del tutto alterata.
View More Influencer: la nuova frontiera del marketing tra poche luci e molte ombreCategoria: Attualità
I fatti, le notizie e le situazioni del nostro tempo. Raccontiamo il presente per migliorare il futuro.
Penso che un Giorgio così non ritorni mai più!
Tempo di lettura: 3 minutiVincenzo Rossi nel suo articolo dedicato alla figura di Giorgio Napolitano ha voluto porre l’attenzione su cosa volesse dire appartenere ad una Politica colta e raffinata capace di soppesare le parole. Un articolo dal taglio interessante e non scontato perché volto ad evidenziare cosa fosse l’uomo privato, con i suoi interessi, prima dell’uomo politico Napolitano.
View More Penso che un Giorgio così non ritorni mai più!Vattimo: la filosofia della libertà e della differenza
Tempo di lettura: 2 minutiIn quest’articolo Biagio Riccio ripercorre i passaggi fondamentali del pensiero di Gianni Vattimo, recentemente scomparso, e del suo amore pe la libertà, declinata in chiave eretica, nel ricordo del grand pensatore.
View More Vattimo: la filosofia della libertà e della differenzaViolenza di genere, condivisione non consensuale di materiale intimo. Necessaria un’educazione al consenso
Tempo di lettura: 5 minutiUn articolo di Giada Ranghi che ripercorre le drammatiche vicende di violenza sessuale consumatesi a Caivano, a Palermo ed in altri luoghi e mostra come la scaturigine sia sempre la stessa: una mancata – e necessaria più che mai – educazione al consenso.
View More Violenza di genere, condivisione non consensuale di materiale intimo. Necessaria un’educazione al consensoVenezia, cosa sta succedendo?
Tempo di lettura: 5 minutiCirca due milioni di presenze nel capoluogo veneto nel trimestre da luglio a settembre, con un aumento del 2.1% rispetto al 2022. È ancora prematuro…
View More Venezia, cosa sta succedendo?Cimitero dei feti, il GPDP sanziona Roma Capitale: illecita la diffusione dei nomi delle donne
Tempo di lettura: 4 minutiIl Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato Roma Capitale e Ama, per aver diffuso i dati delle donne che avevano affrontato un’interruzione di gravidanza, indicandoli su targhette apposte sulle sepolture dei feti presso il cimitero Flaminio di Roma. In quest’articolo Giada Ranghi racconta la terribile vicenda delle donne che, nei cimiteri di Roma, non possono godere del diritto all’anonimato per le proprie scelte.
View More Cimitero dei feti, il GPDP sanziona Roma Capitale: illecita la diffusione dei nomi delle donneCrisi della natalità: come l’immigrazione potrà contribuire a risollevare l’Italia dall’inverno demografico
Tempo di lettura: 8 minutiL’Italia il Paese più vecchio d’Europa e il secondo più vecchio al mondo dopo il Giappone. All’inizio del 2023, in base a quanto certificato dall’ISTAT, la vita media della popolazione ha raggiunto negli uomini l’età di 80,5 anni e nelle donne di 84,8 anni.
Questo ed altro nell’articolo di Tonia Benincasa.
View More Crisi della natalità: come l’immigrazione potrà contribuire a risollevare l’Italia dall’inverno demograficoNon c’è più Silvio, ma quale eredità (politica e non) ha lasciato?
Tempo di lettura: 7 minutiIl 12 giugno Silvio Berlusconi è scomparso. In quest’articolo Domenico Sepe ne ripercorre brevemente la carriera e delinea una critica che non è rivolta solo a lui, ma a tutta la politica italiana che non è mai riuscita a batterlo sui contenuti e che ora sembra essere arrivata alla fine di un’era. Ma nessuno può negare che sia stato un protagonista assoluto della scena politica e sociale italiana, capace di influenzare le opinioni e le scelte di milioni di persone.
View More Non c’è più Silvio, ma quale eredità (politica e non) ha lasciato?L’aumento degli sbarchi all’epoca del Governo Meloni: cause ed effetti
Tempo di lettura: 8 minutiUn articolo di Tonia Benincasa sulla regolamentazione fissata dal decreto Cutro circa la politica d’immigrazione e le intime contraddizioni che lo percorrono.
View More L’aumento degli sbarchi all’epoca del Governo Meloni: cause ed effettiLa Venere di Botticelli e la Venere di Daniela Santanché a confronto
Tempo di lettura: 4 minutiUna riflessione critica di Antonia Cattozzo sulla nuova campagna pubblicitaria del ministro Santanché che utilizza a sproposito l’iconica figura della Venere di Botticelli.
View More La Venere di Botticelli e la Venere di Daniela Santanché a confronto