Impressioni di Sanremo (giovani), tra luci ed ombre

Tempo di lettura: 3 minutiLa serata Sanremo Giovani Artisti su Rai 1 ha visto i talenti emergenti contendersi un posto nella kermesse principale. Clara, Santi Francesi e BNKR44 sono emersi come vincitori. La diversificata lineup presenta artisti affermati ed emergenti, offrendo un mix di stili e generazioni. L’evento anticipa un’emozionante e attesa celebrazione musicale nel mese di febbraio. Ce ne parla Francesco Boemio in quest’articolo.

View More Impressioni di Sanremo (giovani), tra luci ed ombre

Bluvertigo e la “destrutturazione” dell’umano: “the power of nothing”

Tempo di lettura: 5 minutiIl gruppo sperimentale italiano degli anni ’90, Bluvertigo, guidato da Marco Castoldi “Morgan”, risuona profondamente con la sua analisi delle relazioni umane e delle norme sociali attraverso la sua musica. Il gruppo utilizza abilmente metafore, enfatizza la superficialità delle aspettative sociali e incoraggia l’idea di “perdersi” nel mondo per abbracciare la vita e la sua poesia. Ce ne parla Francesco Boemio.

View More Bluvertigo e la “destrutturazione” dell’umano: “the power of nothing”

Il paradigma del tempo in Francesco Gabbani: la tendenza all’hic et nunc

Tempo di lettura: 4 minutiOggi, 9 settembre, il cantautore Francesco Gabbani compie gli anni, e lo fa con una nuova canzone in anteprima a Carrara. In quest’articolo Francesco Boemio ripercorre una tematica cara all’autore carrarese: il tempo ed il rapporto dell’uomo con esso, e lo fa attraverso i testi di alcune delle sue canzoni in cui esprime il concetto dell'”Eternamente ora”.

View More Il paradigma del tempo in Francesco Gabbani: la tendenza all’hic et nunc

Kirchner e gli Stadio: un’atipica correlazione tra “Marcella” e “Acqua e Sapone”

Tempo di lettura: 4 minutiIn quest’articolo Francesco Boemio accosta due opere solo all’apparenza di tempi diversi, ma che, in realtà, hanno in comune una centralità della descrizione della donna attraverso diverse immagini in un’unione non banale tra due tempi e due arti.

View More Kirchner e gli Stadio: un’atipica correlazione tra “Marcella” e “Acqua e Sapone”

La simbologia del fiore in Sergio Endrigo

Tempo di lettura: 4 minutiCos’è un fiore? Questa parola, forse scontata, nasconde una complessa e articolata semantica. Nel giorno della nascita del cantautore Sergio Endrigo, Francesco Boemio ne ripercorre la poetica con una consapevole analisi che sviscera la semantica dietro i testi dell’indimenticato autore istriano.

View More La simbologia del fiore in Sergio Endrigo