Tempo di lettura: 5 minutiIl Festival di Sanremo 2025, condotto da Carlo Conti, ha visto la partecipazione di 29 artisti e si è caratterizzato per una tematica prevalentemente sentimentale e personale, evitando questioni politiche o sociali. Questo ha portato a una certa omogeneità stilistica delle canzoni, molte delle quali erano ballad o brani orecchiabili.
In sintesi, il Festival di Sanremo 2025 ha celebrato la musica d’autore e l’autenticità artistica, nonostante una generale tendenza all’omogeneità stilistica.
Francesco Boemio
Un’apologia di Mina: dall’inarrivabile melodiosità tecnica all’ ”attiva inattività”
Tempo di lettura: 5 minutiPer Mina servono poche parole: icona della musica italiana, leggenda che, apparentemente, si è ritirata dalle scene, ma che continua ancora a cavalcare l’arte musicale con la sua inimitabile voce. Ce ne parla Francesco Boemio.
View More Un’apologia di Mina: dall’inarrivabile melodiosità tecnica all’ ”attiva inattività”Francesco d’Assisi: dalla poesia alla musica, dalla musica alla poesia.
Tempo di lettura: 4 minutiFrancesco Boemio oggi ci parla di Francesco d’Assisi e di come la sua figura, fuor dagli aspetti prettamente religiosi, sia stata rilevante per la musica e per la lingua italiana.
View More Francesco d’Assisi: dalla poesia alla musica, dalla musica alla poesia.L’evoluzione pedagogica dai modelli dell’insegnamento tradizionali a quelli attuali-sperimentali
Tempo di lettura: 2 minutiI modelli attuali di insegnamento (i modelli contestualista, culturalista e costruttivista) divergono dai modelli tradizionali (comportamentista, cognitivista e metariflessivo) per una serie di aspetti. Primo…
View More L’evoluzione pedagogica dai modelli dell’insegnamento tradizionali a quelli attuali-sperimentaliIl digital learning come imprescindibile avanguardia pedagogica
Tempo di lettura: 2 minutiRisulta fondamentale, per la progettazione di un ambiente di apprendimento nelle nuove avanguardie pedagogiche, partire dalle innovazioni che i modelli sperimentali hanno apportato. Infatti, in…
View More Il digital learning come imprescindibile avanguardia pedagogicaLa Bruyère: la mutevolezza dell’uomo
Tempo di lettura: 2 minuti“Nell’umore, nei costumi, nelle maniere della maggior parte degli uomini tutto è straniero”. Con questa espressione, tratta dal suo capolavoro “I caratteri”, il filosofo moralista…
View More La Bruyère: la mutevolezza dell’uomoL’irriverenza sessantottina e l’eleganza interpretativa in Patty Pravo
Tempo di lettura: 6 minutiUn articolo di Francesco Boemio, in occasione del compleanno della cantante italiana che ha rivoluzionato il panorama musicale nazionale, portando una ventata di femminismo ante litteram.
View More L’irriverenza sessantottina e l’eleganza interpretativa in Patty PravoModelli d’insegnamento attuali: il modello culturalista
Tempo di lettura: 2 minutiIl modello culturalista, come il contestualismo, condivide l’approccio situato (embedded) e distribuito all’apprendimento, che rappresenta una delle conquiste dei modelli d’insegnamento attuali della metà del…
View More Modelli d’insegnamento attuali: il modello culturalistaFestival di Sanremo 2024: l’ultimo Amadeus
Tempo di lettura: 3 minutiTerminata sabato scorso l’edizione 2024 del festival di Sanremo, che ha visto come vincitrice la giovane Angelina Mango, si conclude anche il quinquennio di successo…
View More Festival di Sanremo 2024: l’ultimo AmadeusLa virtù è insegnabile? Dissertazioni teoretiche tra Socrate e Protagora nel “Protagora” di Platone.
Tempo di lettura: < 1 minutoSocrate, nella sezione 318-c del Protagora, dialogo platonico, al seguito della spiegazione di Protagora riguardo all’insegnamento che potrà dare ad Ippocrate, chiede al sofista di…
View More La virtù è insegnabile? Dissertazioni teoretiche tra Socrate e Protagora nel “Protagora” di Platone.