Il trionfo del cantautorato a Sanremo 2025

Tempo di lettura: 5 minutiIl Festival di Sanremo 2025, condotto da Carlo Conti, ha visto la partecipazione di 29 artisti e si è caratterizzato per una tematica prevalentemente sentimentale e personale, evitando questioni politiche o sociali. Questo ha portato a una certa omogeneità stilistica delle canzoni, molte delle quali erano ballad o brani orecchiabili.
In sintesi, il Festival di Sanremo 2025 ha celebrato la musica d’autore e l’autenticità artistica, nonostante una generale tendenza all’omogeneità stilistica.

View More Il trionfo del cantautorato a Sanremo 2025

Un’apologia di Mina: dall’inarrivabile melodiosità tecnica all’ ”attiva inattività”

Tempo di lettura: 5 minutiPer Mina servono poche parole: icona della musica italiana, leggenda che, apparentemente, si è ritirata dalle scene, ma che continua ancora a cavalcare l’arte musicale con la sua inimitabile voce. Ce ne parla Francesco Boemio.

View More Un’apologia di Mina: dall’inarrivabile melodiosità tecnica all’ ”attiva inattività”

La virtù è insegnabile? Dissertazioni teoretiche tra Socrate e Protagora nel “Protagora” di Platone.

Tempo di lettura: < 1 minutoSocrate, nella sezione 318-c del Protagora, dialogo platonico, al seguito della spiegazione di Protagora riguardo all’insegnamento che potrà dare ad Ippocrate, chiede al sofista di…

View More La virtù è insegnabile? Dissertazioni teoretiche tra Socrate e Protagora nel “Protagora” di Platone.